Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fiera Bolzano e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Tis Innovation Park, Legambiente, Eurac Research, Anci e con il patrocinio dell’Acri, promuovono la settima edizione del premio nazionale “Klimaenergy Award”. Si tratta di una sfida tra Comuni e Province di tutta Italia, pensata per premiare i più virtuosi nell’applicazione di soluzioni energetiche efficienti in ambito pubblico e per stimolare un confronto tra Comuni e Province sulla possibilità di intervenire concretamente sulla riduzione di emissioni di CO2 – ancor oggi principale causa dell’inquinamento urbano – con l’impiego di fonti rinnovabili e sostenibili attraverso la scelta di un efficace mix di impianti e di soluzioni energetiche innovative. Il concorso si rivolge a tre categorie di enti pubblici: Comuni con meno di 20.000 abitanti, Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti e, infine, Comuni e Province con più di 150.000 abitanti. Si rinnova anche quest’anno il premio speciale dedicato ai partecipanti che si sono dimostrati pionieri nel campo della mobilità sostenibile.La valutazione dei progetti avviene attraverso criteri sia quantitativi, tra cui il risparmio di CO2 in termini assoluti e in termini relativi, in relazione al numero di abitanti del Comune, sia criteri qualitativi che riguardano il valore aggiunto ecologico ed economico, la trasferibilità delle misure adottate in altriComuni o Province, il grado di innovazione, il coinvolgimento della popolazione locale. Sono tenuti in considerazione anche i benefici che il progetto porterà al territorio e le potenzialità dello stesso per lo sviluppo di progetti futuri. Per la quarta categoria della mobilità sostenibile le Amministrazioni sono invece valutate sulla base dei risultati ottenuti in termini di riduzione dei volumi di traffico e di consumo energetico nel settore dei trasporti. “Klimaenergy Award” è una delle numerose iniziative di Klimaenergy, Fiera internazionale per l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili, in scena a Fiera Bolzano la prossima primavera, dal 26 al 28 marzo 2015, insieme a Klimamobility, Salone della mobilità sostenibile. A partire da questa data, il “duetto” fieristico diventa biennale. Le candidature possono essere spedite entro e non oltre il prossimo 9 gennaio 2015 inviando una descrizione tecnica e alcune foto del progetto all’indirizzo mail: [email protected]. La partecipazione al “Klimaenergy Award” è gratuita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...