Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nella giornata in cui la Commissione Europea ha proposto ai 27 Stati membri di imporre dazi sui pannelli solari importati dalla Cina si è aperto il primo Global Solar Summit, che prosegue alla Fiera Milano-Rho in occasione di Solarexpo-The Innovation Cloud.Nella sessione di apertura, moderata da Jenny Chase di Bloomberg New Energy Finance, si è acceso il dibattito sulle controversie commerciali tra Europa e Cina attraverso gli interventi di Rhone Resch di SEIA, Reinhold Buttgereit di EPIA, Milan Nitzsche di EU ProSun, Paulette Vander Schueren di AFASE, accanto a Guangbin Sun della Camera di Commercio cinese.Reinhold Buttgereit, Segretario Generale di Epia, European Photovoltaic Industry Association, ha dichiarato: ”Non possiamo ignorare l’enorme conflitto commerciale che è in atto, ma neanche trascurare il fatto che la crescita delle rinnovabili sarà sempre più sostenuta al di fuori dell’Europa, grazie anche alla spinta asiatica. La stagione d’oro del solare non è finita, ma abbiamo bisogno di regole”. Contrapposte le posizioni di EU ProSun e Afase. ”La Cina sta bruciando milioni di euro in Europa e sta distruggendo il settore industriale del solare migliore del mondo, a causa del dumping dei prezzi”, ha dichiarato Milan Nitzsche, Presidente di EU ProSun. Paulette Vander Schueren, portavoce di Afase, ha invece commentato ”Rischieremmo un calo dell’85% di ordinativi”, precisando come l’abbassamento dei prezzi sia parte del destino del solare, una tecnologia che cambia e muta rapidamente. Dello stesso parere anche Guangbin Sun, Segretario Generale del comparto solare per la Camera di Commercio cinese: ”Se le esportazioni dalla Cina fossero interrotte, le conseguenze ricadrebbero sui costi dei prodotti europei. Noi tuttavia siamo disponibili alla collaborazione e al dialogo per far combaciare la nostra produzione con le richieste del mercato”. La prima sessione del Global Solar Summit era dedicata a presentare lo scenario di sviluppo del fotovoltaico nei prossimi anni. Secondo Bloomberg New Energy Finance (BNEF), se il mercato in Italia e in Europa ha subito una brusca frenata sul totale delle installazioni, il 2013 si preannuncia migliore del 2012 su scala mondiale grazie alla spinta dei mercati emergenti come Cina, Giappone, Usa. Le previsioni indicano un totale di nuove installazioni per oltre 36 GW, contro i circa 30,6 GW del 2012. Per il 2014 il mercato dovrebbe superare i 46 GW e per l’anno successivo andare oltre i 53 GW. A proposito della GLOBAL SOLAR ALLIANCEFondata da Solarexpo, SNEC PV Power Expo e Solar Power International, tra le principali manifestazioni fieristiche dedicate al solare in Europa, Cina e Stati Uniti, la Global Solar Alliance rappresenta la prima rete internazionale di eventi per promuovere la crescita e l’utilizzo dell’energia solare a favore di un’economia low-carbon, facilitando la diffusione delle informazioni e la consapevolezza della rilevanza dei temi tra gli specialisti del settore, nell’opinione pubblica e nel mondo politico. L’iniziativa punta a diventare un’effettiva piattaforma di confronto per armonizzare la crescita dei mercati del solare su scala globale. E allo stesso tempo, attraverso un’adesione ampia e mirata e nuove iniziative su scala locale, intende agire come un potente catalizzatore per lo sviluppo di mercati nuovi ed emergenti per le tecnologie del solare, considerando la crescente domanda di energia sostenibile e le sfide legate all’accesso di energia a livello globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...