Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nella giornata in cui la Commissione Europea ha proposto ai 27 Stati membri di imporre dazi sui pannelli solari importati dalla Cina si è aperto il primo Global Solar Summit, che prosegue alla Fiera Milano-Rho in occasione di Solarexpo-The Innovation Cloud.Nella sessione di apertura, moderata da Jenny Chase di Bloomberg New Energy Finance, si è acceso il dibattito sulle controversie commerciali tra Europa e Cina attraverso gli interventi di Rhone Resch di SEIA, Reinhold Buttgereit di EPIA, Milan Nitzsche di EU ProSun, Paulette Vander Schueren di AFASE, accanto a Guangbin Sun della Camera di Commercio cinese.Reinhold Buttgereit, Segretario Generale di Epia, European Photovoltaic Industry Association, ha dichiarato: ”Non possiamo ignorare l’enorme conflitto commerciale che è in atto, ma neanche trascurare il fatto che la crescita delle rinnovabili sarà sempre più sostenuta al di fuori dell’Europa, grazie anche alla spinta asiatica. La stagione d’oro del solare non è finita, ma abbiamo bisogno di regole”. Contrapposte le posizioni di EU ProSun e Afase. ”La Cina sta bruciando milioni di euro in Europa e sta distruggendo il settore industriale del solare migliore del mondo, a causa del dumping dei prezzi”, ha dichiarato Milan Nitzsche, Presidente di EU ProSun. Paulette Vander Schueren, portavoce di Afase, ha invece commentato ”Rischieremmo un calo dell’85% di ordinativi”, precisando come l’abbassamento dei prezzi sia parte del destino del solare, una tecnologia che cambia e muta rapidamente. Dello stesso parere anche Guangbin Sun, Segretario Generale del comparto solare per la Camera di Commercio cinese: ”Se le esportazioni dalla Cina fossero interrotte, le conseguenze ricadrebbero sui costi dei prodotti europei. Noi tuttavia siamo disponibili alla collaborazione e al dialogo per far combaciare la nostra produzione con le richieste del mercato”. La prima sessione del Global Solar Summit era dedicata a presentare lo scenario di sviluppo del fotovoltaico nei prossimi anni. Secondo Bloomberg New Energy Finance (BNEF), se il mercato in Italia e in Europa ha subito una brusca frenata sul totale delle installazioni, il 2013 si preannuncia migliore del 2012 su scala mondiale grazie alla spinta dei mercati emergenti come Cina, Giappone, Usa. Le previsioni indicano un totale di nuove installazioni per oltre 36 GW, contro i circa 30,6 GW del 2012. Per il 2014 il mercato dovrebbe superare i 46 GW e per l’anno successivo andare oltre i 53 GW. A proposito della GLOBAL SOLAR ALLIANCEFondata da Solarexpo, SNEC PV Power Expo e Solar Power International, tra le principali manifestazioni fieristiche dedicate al solare in Europa, Cina e Stati Uniti, la Global Solar Alliance rappresenta la prima rete internazionale di eventi per promuovere la crescita e l’utilizzo dell’energia solare a favore di un’economia low-carbon, facilitando la diffusione delle informazioni e la consapevolezza della rilevanza dei temi tra gli specialisti del settore, nell’opinione pubblica e nel mondo politico. L’iniziativa punta a diventare un’effettiva piattaforma di confronto per armonizzare la crescita dei mercati del solare su scala globale. E allo stesso tempo, attraverso un’adesione ampia e mirata e nuove iniziative su scala locale, intende agire come un potente catalizzatore per lo sviluppo di mercati nuovi ed emergenti per le tecnologie del solare, considerando la crescente domanda di energia sostenibile e le sfide legate all’accesso di energia a livello globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...