Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Le città e i governi devono utilizzare tutte le conoscenze e le tecnologie a loro disposizione per sostenere la trasformazione urbana e l’adattamento di fronte alla minaccia climatica che mette a rischio 4,4 miliardi di abitanti delle città di tutto il mondo. E’ l’appello lanciato da Bill Gates, noto fondatore di Microsoft e cofondatore della Fondazione filantropica Bill e Melinda Gates, nel suo nuovo libro “How to Avoid a Climate Disaster: The Solutions We Have and the Breakthroughs We Need” pubblicato nei giorni scorsi. Più della metà delle persone vivono nelle aree urbane, ha spiegato Bill Gates, una proporzione che aumenterà nei prossimi anni, e le città sono responsabili di più di tre quarti dell’economia mondiale. Molte città in rapida crescita si espandono costruendo su pianure alluvionali, foreste e zone umide, che potrebbero assorbire le acque in eccesso durante una tempesta o contenere riserve d’acqua durante la siccità. Tutte le aree urbane saranno colpite dal cambiamento climatico, ma le città costiere avranno i problemi peggiori. Centinaia di milioni di persone potrebbero essere costrette ad abbandonare le proprie case a causa dell’aumento del livello del mare e del peggioramento delle mareggiate. Entro la metà di questo secolo, il costo del cambiamento climatico per tutte le città costiere potrebbe superare ogni anno 1 trilione di dollari. Secondo il fondatore di Microsoft le innovative tecnologie a disposizione dell’uomo possono proteggere le infrastrutture delle aree urbane e rendere le nostre città ‘a prova di clima’, per arrivare a un futuro a zero emissioni di carbonio. Si tratta di un processo lungo ma obbligatorio. Bill Gates ricorda inoltre che sono molte le azioni che i singoli cittadini possono compiere quotidianamente per combattere il cambiamento climatico: milioni di persone in tutto il mondo stanno già agendo in questo senso e chiedono ai Governi di considerare il cambiamento climatico una priorità, tanto quanto il lavoro, l’istruzione o l’assistenza sanitaria: “Quello che dobbiamo fare, però, è tradurre queste richieste di azione in una pressione che incoraggi i politici a fare le scelte difficili e i compromessi necessari per mantenere le loro promesse di ridurre le emissioni”. Il potere dei consumatori è enorme: il mercato è infatti governato dalla domanda e dall’offerta, se le persone chiedono alternative a basse emissioni di carbonio, dalle auto elettriche alle soluzioni di riscaldamento efficienti, anche se sono più costose delle tecnologie tradizionali, le aziende risponderanno con prodotti più efficienti che nel tempo diventeranno più economici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...