Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Regione Lombardia ha approvato una nuova misura che assegna 15 milioni di euro a sostegno della filiera integrata tra le imprese del settore dell’edilizia Si chiama ‘Smart Living’ la nuova misura approvata a inizio agosto dalla Regione Lombardia, su proposta di Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico, che assegna 15 milioni di euro a sostegno della filiera integrata dell’edilizia high-tech: produzione, servizi e tecnologia. In particolare le aziende dei settori legno-arredo, impianti e domotica che saranno capaci di costruire reti potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino a 800.000 euro per finanziare i migliori progetti di investimento che sapranno unire il tradizionale know-how produttivo con le più avanzate tecnologie abitative. L’investimento minimo (spese ammissibili) per partenariato deve essere pari o superiore 200.000 euro. La proposta nasce dalla considerazione che il settore dell’edilizia, tra i più colpiti dalla crisi, possa essere protagonista di una nuova ripresa ma, e questa è la vera sfida, solo se le aziende saranno capaci di unirsi e decideranno di innovare attraverso il digitale e l’applicazione di nuove tecniche costruttive, promuovendo la contaminazione tra settori differenti e la valorizzazione delle filiere di eccellenza quali driver di sviluppo. Commentando la proposta l’Assessore Parolini sottolinea che, grazie a questa misura ci saranno importanti ricadute economiche e nuovi investimenti, aumenterà la competitività delle imprese italiane e si avranno benefici in termini di sostenibilità ambientale, energetica e di salubrità. Sarà possibile “innescare una reazione virtuosa di fronte al forte rallentamento degli investimenti pubblici nel settore, alla difficoltà di accesso al credito e al calo della domanda di nuovi edifici registrata negli ultimi anni”. Molto positivo il commento dell’Ance che in un comunicato sottolinea che la misura rappresenta un vero incentivo perché le aziende imparino a fare “sistema” promuovendo progetti innovativi dal punto di vista del prodotto e del processo, dello sviluppo tecnologico e delle digitalizzazione. Il presidente nazionale dell’Ance, Claudio De Albertis si augura che anche altre Regioni promuovano simili misure di sostegno, che potrebbero aiutare le imprese del settore delle costruzioni a uscire dalla crisi e a innovarsi in termini anche di sostenibilità ambientale e approccio culturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.