Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Regione Lombardia ha approvato una nuova misura che assegna 15 milioni di euro a sostegno della filiera integrata tra le imprese del settore dell’edilizia Si chiama ‘Smart Living’ la nuova misura approvata a inizio agosto dalla Regione Lombardia, su proposta di Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico, che assegna 15 milioni di euro a sostegno della filiera integrata dell’edilizia high-tech: produzione, servizi e tecnologia. In particolare le aziende dei settori legno-arredo, impianti e domotica che saranno capaci di costruire reti potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino a 800.000 euro per finanziare i migliori progetti di investimento che sapranno unire il tradizionale know-how produttivo con le più avanzate tecnologie abitative. L’investimento minimo (spese ammissibili) per partenariato deve essere pari o superiore 200.000 euro. La proposta nasce dalla considerazione che il settore dell’edilizia, tra i più colpiti dalla crisi, possa essere protagonista di una nuova ripresa ma, e questa è la vera sfida, solo se le aziende saranno capaci di unirsi e decideranno di innovare attraverso il digitale e l’applicazione di nuove tecniche costruttive, promuovendo la contaminazione tra settori differenti e la valorizzazione delle filiere di eccellenza quali driver di sviluppo. Commentando la proposta l’Assessore Parolini sottolinea che, grazie a questa misura ci saranno importanti ricadute economiche e nuovi investimenti, aumenterà la competitività delle imprese italiane e si avranno benefici in termini di sostenibilità ambientale, energetica e di salubrità. Sarà possibile “innescare una reazione virtuosa di fronte al forte rallentamento degli investimenti pubblici nel settore, alla difficoltà di accesso al credito e al calo della domanda di nuovi edifici registrata negli ultimi anni”. Molto positivo il commento dell’Ance che in un comunicato sottolinea che la misura rappresenta un vero incentivo perché le aziende imparino a fare “sistema” promuovendo progetti innovativi dal punto di vista del prodotto e del processo, dello sviluppo tecnologico e delle digitalizzazione. Il presidente nazionale dell’Ance, Claudio De Albertis si augura che anche altre Regioni promuovano simili misure di sostegno, che potrebbero aiutare le imprese del settore delle costruzioni a uscire dalla crisi e a innovarsi in termini anche di sostenibilità ambientale e approccio culturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...