Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Regione Lombardia ha approvato una nuova misura che assegna 15 milioni di euro a sostegno della filiera integrata tra le imprese del settore dell’edilizia Si chiama ‘Smart Living’ la nuova misura approvata a inizio agosto dalla Regione Lombardia, su proposta di Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico, che assegna 15 milioni di euro a sostegno della filiera integrata dell’edilizia high-tech: produzione, servizi e tecnologia. In particolare le aziende dei settori legno-arredo, impianti e domotica che saranno capaci di costruire reti potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino a 800.000 euro per finanziare i migliori progetti di investimento che sapranno unire il tradizionale know-how produttivo con le più avanzate tecnologie abitative. L’investimento minimo (spese ammissibili) per partenariato deve essere pari o superiore 200.000 euro. La proposta nasce dalla considerazione che il settore dell’edilizia, tra i più colpiti dalla crisi, possa essere protagonista di una nuova ripresa ma, e questa è la vera sfida, solo se le aziende saranno capaci di unirsi e decideranno di innovare attraverso il digitale e l’applicazione di nuove tecniche costruttive, promuovendo la contaminazione tra settori differenti e la valorizzazione delle filiere di eccellenza quali driver di sviluppo. Commentando la proposta l’Assessore Parolini sottolinea che, grazie a questa misura ci saranno importanti ricadute economiche e nuovi investimenti, aumenterà la competitività delle imprese italiane e si avranno benefici in termini di sostenibilità ambientale, energetica e di salubrità. Sarà possibile “innescare una reazione virtuosa di fronte al forte rallentamento degli investimenti pubblici nel settore, alla difficoltà di accesso al credito e al calo della domanda di nuovi edifici registrata negli ultimi anni”. Molto positivo il commento dell’Ance che in un comunicato sottolinea che la misura rappresenta un vero incentivo perché le aziende imparino a fare “sistema” promuovendo progetti innovativi dal punto di vista del prodotto e del processo, dello sviluppo tecnologico e delle digitalizzazione. Il presidente nazionale dell’Ance, Claudio De Albertis si augura che anche altre Regioni promuovano simili misure di sostegno, che potrebbero aiutare le imprese del settore delle costruzioni a uscire dalla crisi e a innovarsi in termini anche di sostenibilità ambientale e approccio culturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...