La Regione Lombardia ha approvato una nuova misura che assegna 15 milioni di euro a sostegno della filiera integrata tra le imprese del settore dell’edilizia Si chiama ‘Smart Living’ la nuova misura approvata a inizio agosto dalla Regione Lombardia, su proposta di Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico, che assegna 15 milioni di euro a sostegno della filiera integrata dell’edilizia high-tech: produzione, servizi e tecnologia. In particolare le aziende dei settori legno-arredo, impianti e domotica che saranno capaci di costruire reti potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino a 800.000 euro per finanziare i migliori progetti di investimento che sapranno unire il tradizionale know-how produttivo con le più avanzate tecnologie abitative. L’investimento minimo (spese ammissibili) per partenariato deve essere pari o superiore 200.000 euro. La proposta nasce dalla considerazione che il settore dell’edilizia, tra i più colpiti dalla crisi, possa essere protagonista di una nuova ripresa ma, e questa è la vera sfida, solo se le aziende saranno capaci di unirsi e decideranno di innovare attraverso il digitale e l’applicazione di nuove tecniche costruttive, promuovendo la contaminazione tra settori differenti e la valorizzazione delle filiere di eccellenza quali driver di sviluppo. Commentando la proposta l’Assessore Parolini sottolinea che, grazie a questa misura ci saranno importanti ricadute economiche e nuovi investimenti, aumenterà la competitività delle imprese italiane e si avranno benefici in termini di sostenibilità ambientale, energetica e di salubrità. Sarà possibile “innescare una reazione virtuosa di fronte al forte rallentamento degli investimenti pubblici nel settore, alla difficoltà di accesso al credito e al calo della domanda di nuovi edifici registrata negli ultimi anni”. Molto positivo il commento dell’Ance che in un comunicato sottolinea che la misura rappresenta un vero incentivo perché le aziende imparino a fare “sistema” promuovendo progetti innovativi dal punto di vista del prodotto e del processo, dello sviluppo tecnologico e delle digitalizzazione. Il presidente nazionale dell’Ance, Claudio De Albertis si augura che anche altre Regioni promuovano simili misure di sostegno, che potrebbero aiutare le imprese del settore delle costruzioni a uscire dalla crisi e a innovarsi in termini anche di sostenibilità ambientale e approccio culturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...