Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Torna a Padova dal 12 al 14 ottobre IlluminoTronica, unica manifestazione in Italia dedicata alle tecnologie per la smart home, con attenzione al mondo della domotica, del lighting e della sicurezza Padova ospita dal 12 al 14 ottobre IlluminoTronica manifestazione promossa da HUT e da Assodel, dedicata a 360° al mondo della smart home e a tutte le principali tecnologie dell’illuminazione intelligente, integrata a soluzioni e sistemi di domotica e sicurezza. Importante appuntamento e con numeri in crescita che nel 2016 ha richiamato più di 6.500 operatori, IlluminoTronica è una manifestazione di filiera verticale, rivolta a un pubblico di professionisti che segue il filo conduttore legato alle esigenze, opportunità e sfide di un settore che unisce la smart home con la smart city, sotto la spinta dello sviluppo tecnologico, a partire dai sistemi LED e dalle tecnologie IoT-Internet of Things. Quello dell’IOT è un settore in forte crescita, basti pensare che una ricerca dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano evidenzia che più del 30% dei progetti per la smart home prevedono dotazioni di sicurezza attiva. Proprio per dare spazio a questo mondo in evoluzione a IlluminoTronica 2017 verrà dato risalto al settore Videosorveglianza e privacy, mettendo a disposizione dei visitatori un pool di esperti che gratuitamente verificherà se sono in regola con la normativa sulla privacy. Perché da maggio 2018 scatteranno le sanzioni. Per questa edizione sono previste novità e varie aree tematiche nelle quali sarà possibile vedere e toccare con mano le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito della sicurezza, lighting, domotica e smart home. Le aree tematiche Sicurezza: videosorveglianza e privacy – un’area dedicata alle soluzioni più innovative per la videosorveglianza integrata nel rispetto della normativa sulla privacy; Urban technologies: le soluzioni per la smart city – dall’illuminazione alla gestione di traffico e parcheggi, dalla sicurezza alla comunicazione: tutti gli ingredienti per creare città a misura di cittadino; La casa domotica senza emissioni e consumi – in collaborazione con PadovaFiere, una casa su due piani dove poter vedere e toccare con mano l’applicazione e l’integrazione delle ultime tecnologie per la domotica; Un salto nel futuro, con le start-up – una selezione di start-up innovative italiane (a cura di Assodel) nell’ambito della domotica, dell’eHealth e, più in generale, dell’Internet of Things; Un mondo connesso: dall’Internet of Things all’Internet of Beings – un’area espositiva dove scoprire le ultime tecnologie in ambito IoT e approfondire i relativi vantaggi e precauzioni; Trading Post: nuove opportunità di business – per chi cerca distributori, rappresentanze o agenti, uno spazio dedicato a incontri one-to-one con le aziende estere. Ad arricchire la manifestazione un intenso programma di convegni e talk show che rappresentano un’occasione di formazione e informazione continua, differenziata per tematiche e per target. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...