Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è promotore dell’iniziativa Archiprix Italia, in partenariato con Archiprix International, fondazione che organizza da alcuni anni un Premio Internazionale di architettura rivolto a giovani architetti neolaureati.Archiprix Italia, attraverso il Premio a cadenza biennale, presenta le migliori tesi di laurea nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, discusse in Italia presso le Facoltà di Architettura e di Ingegneria Edile-Architettura. Ogni Facoltà può presentare un massimo di tre tesi di laurea per ciascuna delle seguenti sezioni: Architettura; Urbanistica e Paesaggio; Restauro architettonico.Il tema della sostenibilità, che già aveva caratterizzato Archiprix Italia 2010, ed il tema della Rigenerazione Urbana Sostenibile (RI.U.SO dell’edizione 2013), viene ampliato e completato con il rapporto che l’architettura ha, può e deve avere con i valori del territorio, dell’ambiente naturale, delle dinamiche sociali ed economiche, e nella fattispecie della produzione dei beni e servizi. L’occasione offerta dalla contemporaneità della manifestazione EXPO 2015, “Nutrire il Pianeta” deve poter alimentare nuovi spunti di creatività che pongano l’accento sugli aspetti culturali, sociali ed economici legati alla produzione, distribuzione e consumo agro-alimentare. Anche questa edizione del Premio si svolge sotto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, (MIBACT). La premiazione di Archiprix Italia 2015 è prevista entro il mese di ottobre 2015, durante un convegno dedicato ai temi dell’architettura ed organizzato ad EXPO 2015. In particolare le tesi che propongono il progetto di architettura debbono essere in grado di rispondere alla domanda di sostenibilità ambientale del manufatto edilizio, anche attraverso una migliore ed adeguata contestualizzazione urbana, territoriale e socio-economica, non mancando di assumere come riferimento anche i profili tecnici ed economici della programmazione edilizia, dell’efficienza energetica e della sicurezza domestica. Possono partecipare tutti i neolaureati, senza alcuna limitazione di cittadinanza, che abbiano discusso la propria tesi di laurea presso una Facoltà italiana di Architettura o di Ingegneria Edile-Architettura, negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014. Gli elaborati progettuali, devono essere inviati esclusivamente attraverso il sistema di trasmissione disponibile alla pagina http://awn.wetransfer.com, indicando il proprio indirizzo e-mail come mittente e, come destinatario, l’indirizzo archiprixitalia@archiworld.it. Il materiale dovrà essere raccolto in un unico archivio compresso in formato NomeCognome.zip. L’invio dovrà avvenire entro le ore 18:00 del 15 luglio 2015. Calendario: Lancio del Bando 04 maggio 2015 Nomina componenti della giuria entro fine maggio 2015 Consegna degli elaborati 15 luglio 2015 Conclusione dei lavori della giuria 20 settembre 2015 Comunicazione esito concorso 30 settembre 2015 Premiazione ottobre 2015 Scarica il Bando del Premio Archiprix Italia 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...