Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Politecnico di Zurigo (ETH), il Club Alpino Svizzero, il Collegio di Lucerna e l'Istituto Nazionale Svizzero per la Ricerca nel campo dei materiali hanno realizzato un nuovo rifugio alpino completamente sostenibile e autosufficiente. Il rifugio, pensato per celebrare 150° anniversario della ETH di Zurigo, si trova a 2.883 metri di altezza ed è caratterizzato da un design e un'architettura decisamente innovativi: ha cinque piani, fondamenta in acciaio affondate nella roccia, forma poligonale e copertura esterna in alluminio. Per la costruzione sono stati utilizzati materiali riciclabili, senza emissione di sostanze nocive per l'ambiente e di facile trasporto. Può ospitare fino a 120 ospiti. Il rifugio è particolarmente luminoso, soprattutto nella zona giorno, un'ampia finestra in facciata e le scalinate dotate di numerose aperture permettono ai visitatori di godere del panorama sulle montagne.Il rifugio è dotato di un sistema integrato che comprende un impianto fotovoltaico di 85 metri quadri posizionato sulla facciata rivolta a sud coordinato con accumulatori e un impianto solare termico di 35 metri quadri, che garantiscono un costante approvvigionamento di energia. Il sistema è in grado gestire in maniera efficiente i consumi, grazie anche alle previsioni sulle condizioni climatiche e sul numero di ospiti in modo da ridurre al minimo le emissioni di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...