Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Credit – cepezed.com I 700 studenti del Graafschap College avranno presto una nuova sede. Lo studio di architettura cepezed ha realizzato il progetto del nuovo edificio scolastico che sorge nel quartiere Sportpark di Doetinchem, in Olanda, al posto dei vecchi campi da tennis ormai in disuso. Credit – cepezed.com Il nuovo edificio è uno dei primi plessi scolastici nei Paesi Bassi a non utilizzare il gas per il riscaldamento. Il progetto, strutturato attorno ad un grande atrio centrale chiamato The Midfield, rende la struttura idonea a momenti di socialità tra studenti, incentivando il lavoro di squadra. Graafschap College: un mix tra forme, materiali e sostenibilità Credit – cepezed.com Pensato e realizzato considerando i più elevati standard di sostenibilità, il nuovo edificio ha un’abbondante quantità di luce naturale che penetra attraverso le sue facciate, creando un clima interno salubre e un’esperienza piacevole.Le facciate sono articolate orizzontalmente, con strisce alternate di vetro e pannelli di alluminio nero. Le facciate con finestre ad alta fascia orizzontale offrono un layout ottimale e una vista panoramica. Sul lato nord, una seconda pelle di acciaio Corten con design a forma di quercia, è sovrapposta alla facciata. L’acciaio Corten, che funge anche da parasole, è perforato in modo da avere una vista sufficiente dall’interno verso l’esterno; inoltre il suo particolare design, che richiama le querce presenti attorno all’edificio, dona un senso di continuità a livello paesaggistico. Dal punto di vista energetico, l’uso della luce diurna in combinazione con l’illuminazione a LED, con rilevamento della presenza, consente notevoli risparmi energetici. Pannelli fotovoltaici sul tetto e caldaie solari per la produzione di acqua calda sanitaria, rendono la scuola autosufficiente al 100% e senza nessuna connessione alla rete del gas, rispettando i requisiti dello standard per Frisse School Klasse B. Credit – cepezed.com Cuore della nuova sede è The Midfield, l’atrio modellato come un paesaggio a cascata che rende l’edificio spazialmente vivace ed eccitante.Ogni piano dell’atrio è circondato da una galleria che fornisce l’accesso alle aule. Il Midfield, grazie anche alla mensa situata al piano terra, crea molte opportunità di interazione tra gli studenti, incrementando quel senso di comunità che accresce l’ambiente scolastico. Il design attorno all’edificio, prevede box dedicati a piante, terrazze a gradini e sedili, complementi che funzionano da raccordo tra ambiente interno ed esterno e che riescono a donare al complesso scolastico una vista piacevole, aumentandone la funzionalità. Completano la struttura un piano seminterrato dedicato ad un parcheggio per biciclette naturalmente ventilato e gli spogliatoi per gli studenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...