A cura di: Tommaso Tautronico Credit – cepezed.com I 700 studenti del Graafschap College avranno presto una nuova sede. Lo studio di architettura cepezed ha realizzato il progetto del nuovo edificio scolastico che sorge nel quartiere Sportpark di Doetinchem, in Olanda, al posto dei vecchi campi da tennis ormai in disuso. Credit – cepezed.com Il nuovo edificio è uno dei primi plessi scolastici nei Paesi Bassi a non utilizzare il gas per il riscaldamento. Il progetto, strutturato attorno ad un grande atrio centrale chiamato The Midfield, rende la struttura idonea a momenti di socialità tra studenti, incentivando il lavoro di squadra. Graafschap College: un mix tra forme, materiali e sostenibilità Credit – cepezed.com Pensato e realizzato considerando i più elevati standard di sostenibilità, il nuovo edificio ha un’abbondante quantità di luce naturale che penetra attraverso le sue facciate, creando un clima interno salubre e un’esperienza piacevole.Le facciate sono articolate orizzontalmente, con strisce alternate di vetro e pannelli di alluminio nero. Le facciate con finestre ad alta fascia orizzontale offrono un layout ottimale e una vista panoramica. Sul lato nord, una seconda pelle di acciaio Corten con design a forma di quercia, è sovrapposta alla facciata. L’acciaio Corten, che funge anche da parasole, è perforato in modo da avere una vista sufficiente dall’interno verso l’esterno; inoltre il suo particolare design, che richiama le querce presenti attorno all’edificio, dona un senso di continuità a livello paesaggistico. Dal punto di vista energetico, l’uso della luce diurna in combinazione con l’illuminazione a LED, con rilevamento della presenza, consente notevoli risparmi energetici. Pannelli fotovoltaici sul tetto e caldaie solari per la produzione di acqua calda sanitaria, rendono la scuola autosufficiente al 100% e senza nessuna connessione alla rete del gas, rispettando i requisiti dello standard per Frisse School Klasse B. Credit – cepezed.com Cuore della nuova sede è The Midfield, l’atrio modellato come un paesaggio a cascata che rende l’edificio spazialmente vivace ed eccitante.Ogni piano dell’atrio è circondato da una galleria che fornisce l’accesso alle aule. Il Midfield, grazie anche alla mensa situata al piano terra, crea molte opportunità di interazione tra gli studenti, incrementando quel senso di comunità che accresce l’ambiente scolastico. Il design attorno all’edificio, prevede box dedicati a piante, terrazze a gradini e sedili, complementi che funzionano da raccordo tra ambiente interno ed esterno e che riescono a donare al complesso scolastico una vista piacevole, aumentandone la funzionalità. Completano la struttura un piano seminterrato dedicato ad un parcheggio per biciclette naturalmente ventilato e gli spogliatoi per gli studenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...