Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
E' stato inaugurato a Bari lo scorso luglio FLY-FAMILY, il primo asilo nido in tutta Europa costruito all'interno di un'area aeroportuale. "Questa struttura non solo è un asilo esteticamente molto bello – ha sottolineato Vendola all'inaugurazione – ma è anche un prototipo di bioarchitettura e di bioedilizia, interamente costruita secondo principi di ecosostenibilità e di ecocompatibilità. Tutti i materiali, dai tavolini alle sedioline, dai bagni ai giocattoli sono di materiali ecologicamente compatibili e non inquinanti. È un asilo pensato per l'agio dei bambini". Il progetto, fortemente voluto dalla Società Aeroporti di Puglia, si è avvalso del contributo finanziario per 1 milione di Euro (circa il 50% del costo totale dell'investimento) da parte della Regione Puglia, a valere sui fondi FESR 2007-2013 dell'Asse III finalizzati proprio per la crescita dell'offerta di strutture sociali e sociosanitarie sul territorio pugliese.Primo nel suo genere in Italia, fornisce supporto alle famiglie dei lavoratori dell'aereoporto Karol Wojtila e dei vicini residenti. Aprirà i battenti a settembre grazie all'investimento di Aeroporti di Puglia SpA e al finanziamento della Regione Puglia.Il nuovo Centro Educativo Polifunzionale di Aeroporti di Puglia, denominato "FLY-FAMILY" prende corpo dal riutilizzo di una palazzina esistente, precedentemente destinata ad abitazione del direttore dell'Aeroporto e ci sono voluti 3 anni per la sua realizzazione.Oggi rappresenta l'unica struttura aereoportuale italiana a esclusivo supporto delle famiglie, non solo quelle dei lavoratori dell'aeroporto, ma anche dell'intero territorio circostante e offrirà inoltre un servizio di sostegno temporaneo anche ai passeggeri, ponendosi comunque come strumento a supporto di una migliore organizzazione dei nuclei familiari. Sin dall'inizio la sua ideazione e costruzione si sono caratterizzate per le scelte di progetto operate nel doppio fronte della bio-compatibilità e dell'eco-sostenibilità, per l'uso di materiali atossici, riciclabili, a basso impatto ambientale e per le azioni volte all'innalzamento delle prestazioni termiche dell'edificio, agendo sul doppio fronte del risparmio energetico e dell'uso di energie da fonti rinnovabili.A servizio del Centro è stato previsto un impianto integrato di generazione dell'energia elettrica con moduli fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...