Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato inaugurato a Bari lo scorso luglio FLY-FAMILY, il primo asilo nido in tutta Europa costruito all'interno di un'area aeroportuale. "Questa struttura non solo è un asilo esteticamente molto bello – ha sottolineato Vendola all'inaugurazione – ma è anche un prototipo di bioarchitettura e di bioedilizia, interamente costruita secondo principi di ecosostenibilità e di ecocompatibilità. Tutti i materiali, dai tavolini alle sedioline, dai bagni ai giocattoli sono di materiali ecologicamente compatibili e non inquinanti. È un asilo pensato per l'agio dei bambini". Il progetto, fortemente voluto dalla Società Aeroporti di Puglia, si è avvalso del contributo finanziario per 1 milione di Euro (circa il 50% del costo totale dell'investimento) da parte della Regione Puglia, a valere sui fondi FESR 2007-2013 dell'Asse III finalizzati proprio per la crescita dell'offerta di strutture sociali e sociosanitarie sul territorio pugliese.Primo nel suo genere in Italia, fornisce supporto alle famiglie dei lavoratori dell'aereoporto Karol Wojtila e dei vicini residenti. Aprirà i battenti a settembre grazie all'investimento di Aeroporti di Puglia SpA e al finanziamento della Regione Puglia.Il nuovo Centro Educativo Polifunzionale di Aeroporti di Puglia, denominato "FLY-FAMILY" prende corpo dal riutilizzo di una palazzina esistente, precedentemente destinata ad abitazione del direttore dell'Aeroporto e ci sono voluti 3 anni per la sua realizzazione.Oggi rappresenta l'unica struttura aereoportuale italiana a esclusivo supporto delle famiglie, non solo quelle dei lavoratori dell'aeroporto, ma anche dell'intero territorio circostante e offrirà inoltre un servizio di sostegno temporaneo anche ai passeggeri, ponendosi comunque come strumento a supporto di una migliore organizzazione dei nuclei familiari. Sin dall'inizio la sua ideazione e costruzione si sono caratterizzate per le scelte di progetto operate nel doppio fronte della bio-compatibilità e dell'eco-sostenibilità, per l'uso di materiali atossici, riciclabili, a basso impatto ambientale e per le azioni volte all'innalzamento delle prestazioni termiche dell'edificio, agendo sul doppio fronte del risparmio energetico e dell'uso di energie da fonti rinnovabili.A servizio del Centro è stato previsto un impianto integrato di generazione dell'energia elettrica con moduli fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...