Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato approvato il bando per l’installazione di 1.700 pannelli solari fotovoltaici sugli edifici pubblici. Sul sito della Regione Liguria è pubblicato un comunicato che informa che la giunta ha approvato un bando per la concessione di contributi, per un totale di 404 mila euro, per l’installazione di 1.700 pannelli solari fotovoltaici assegnati a 15 Comuni dall’Agenzia delle dogane. I pannelli sono destinati ai Comuni che dopo averne fatto richiesta hanno ottenuto dall’Agenzia delle dogane, in seguito ad apposite ordinanze del Tribunale di Genova, quantitativi di pannelli frutto di sequestri nel porto di Genova. L’assessore regionale allo Sviluppo Economico e all’Energia Edoardo Rixi ha commentato con soddisfazione che si tratta di un aiuto importante per tanti piccoli comuni, soprattutto dell’entroterra ligure, che non erano in grado di sostenere il costo per l’installazione dei pannelli sequestrati e perfettamente funzionanti. “Con questa misura vogliamo pertanto incentivare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei Comuni delle nostre vallate e renderli così sempre più al passo coi tempi e quindi più attrattivi per nuove imprese e nuovi insediamenti. Inoltre questi interventi daranno una spinta anche all’indotto dell’artigianato e dell’edilizia green degli installatori”. Per accedere al contributo regionale, i Comuni, che ne faranno richiesta, dovranno presentare un progetto che riguardi esclusivamente l’installazione per edifici o aree pubbliche. I Comuni possessori dei pannelli assegnati dall’Agenzia delle dogane sono Arenzano, Campo Ligure, Carasco, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cogorno, Masone, Mele, Ne, Propata, Rossiglione, Santo Stefano d’Aveto, Sassello Tiglieto, Urbe e Vallecrosia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.