Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Assistal – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti – esprime forte preoccupazione per l'inaspettato contenuto dell'articolo 65 del Decreto Liberalizzazioni. Dalla bozza del Decreto diffusa la scorsa settimana, infatti, emerge che tutti gli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole sarebbero esclusi dal beneficio della tariffa incentivante. Unica eccezione per talune tipologie di impianti che hanno ottenuto il titolo abilitativo o che entreranno in funzione entro un anno. "L'effetto retroattivo della norma– afferma Luca Focardi, Vice Presidente ASSISTAL – è inaccettabile poiché lede chiaramente i diritti di quanti hanno realizzato un impianto sulla base della normativa vigente fino allo scorso martedì, 24 gennaio 2012, e che, a meno di due mesi dalla scadenza prevista dal Decreto 28 dello scorso 3 marzo 2011, non hanno la certezza di poter accedere agli incentivi per impianti ormai prossimi ad entrare in esercizio". Lo stralcio di una parte dell'art. 10 del Decreto 28, rappresenta una vera e propria doccia fredda per le imprese del settore, in quanto modifica inaspettatamente il quadro normativo di riferimento, diffondendo un clima di forte incertezza ed instabilità. Una scelta che colpisce uno dei pochi settori che in questi lunghi anni di crisi hanno sostenuto l'economia del Paese, generando occupazione e nuove opportunità di business. Sebbene sia apprezzabile lo spirito del Governo di arrivare rapidamente alla cosiddetta "grid-parity", è altresì fondamentale non destabilizzare ulteriormente il mercato rimodulando retroattivamente le scadenze previste, sulle quali, peraltro, sono basati molteplici progetti ed è stato dato il via a numerose commesse. Assistal auspica che durante l'iter parlamentare di conversione in legge vengano apportate al Decreto le necessarie modifiche correttive per il superamento delle evidenti criticità generate dalla norma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...