Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Massimo Daniele Sapienza, presidente di Asso Energie Future in un intervento ha presentato un bilancio molto critico degli effetti del Decreto Romani di un anno fa e previsioni assai incerte per il settore. "Il decreto Romani, la norma ‘ammazza-rinnovabili' che ha preceduto il Quarto Conto Energia, ha appena compiuto un anno. Un compleanno molto amaro: nonostante la crescita impressionante cui abbiamo assistito nell'ultimo anno, in Italia il comparto – uno dei pezzi più promettenti dell'economia tricolore – sta franando". "Purtroppo oggi è a rischio – continua Sapienza – il 50% degli occupati diretti nel fotovoltaico: 10.000 posti di lavoro circa che rischiano di saltare". In Veneto, la patria del solare made in Italy, "ci sono 1.250 addetti in cassa integrazione e 5.000 rischiano di andarci presto. Su 10 mila totali". A Padova, la capitale del fotovoltaico, prosegue Sapienza, "sono tantissime le aziende in sofferenza. Il Governo Monti – conclude Sapienza- "ha la competenza e la possibilità di elaborare una visione strategica dell'energia in cui le rinnovabili possano trovare lo sviluppo che tutta Europa, per non parlare del resto del mondo, sta assegnando loro, nonostante la crisi. Chiediamo con forza che si dia il via all'elaborazione di un Piano energetico nazionale orientato alla green economy attraverso le rinnovabili". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...