Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
AssoRinnovabili, GIFI e IFI hanno pubblicato oggi sul quotidiano La Repubblica una lettera indirizza al Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato sollecitandogli un incontro perché ci sia un vero confronto che porti a definire un percorso stabile di medio/lungo termine per il settore del fotovoltaico e delle rinnovabili, che devono essere considerate come un’opportunità e non come un costo. Nell’articolo vengono riportati i dati di un settore che, anche in assenza di incentivi, può continuare a crescere, basti pensare che dal 2008 al 2013 il costo della tecnologia è diminuito del 72% e che ad oggi il comparto occupa oltre 130 mila addetti. E’ grave e dannoso demonizzare il settore e riportare dati parziali sul costo in bolletta a copertura degli incentivi. Inoltre le Associazioni ricordano che secondo i primi dati Terna a consuntivo del 2013, nel 2013 è aumentata la produzione idroelettrica (+21,4%), fotovoltaica (+18,9%), eolica (+11,6%) e geotermica (+1%) mentre la produzione da fonte termoelettrica è diminuita del 12%. Il risparmio sulla fattura energetica del Paese è stato di 9 miliardi di Euro. “Quanto costano gli incentivi al fotovoltaico?- si legge nella lettera- Il costo cumulato per gli Italiani è di 6,7 miliardi di Euro. Sembra una cifra spropositata ma confrontiamola con i 9 miliardi di Euro risparmiati grazie al calo della produzione termoelettrica e presentiamola in modo diverso. Ogni Italiano contribuisce con 112 € all’anno alla spesa per il fotovoltaico. Cioè 9 Euro al mese, 30 centesimi di Euro al giorno”. Ricordiamo infine che sono circa 45 miliardi di euro gli investimenti realizzati in Italia dal 2010 ad oggi per il fotovoltaico, il cui gettito fiscale è stato pari a circa 12 miliardi di € e proprio grazie agli investimenti fatti nel settore delle rinnovabili e nel suo indotto, in Italia le emissioni di CO2 sono state ridotte di 9,6 milioni di tonnellate. Le Associazioni chiedono dunque al Governo un confronto per definire un percorso stabile di medio/lungo termine che: garantisca la ripresa economica del Sistema Paese; individui nuovi obiettivi al 2030 per energie rinnovabili, efficienza energetica e riduzione delle emissioni nocive; programmi un’espansione efficiente delle infrastrutture necessarie. Valerio Natalizia, Amministratore Delegato di SMA Italia e Vice Presidente del GIFI, firmando l’appello ha voluto sottolineare i motivi per cui è importante continuare ad investire nelle rinnovabili: “Siamo fermamente convinti che per rendere il nostro Paese competitivo e per creare nuovi posti di lavoro sia indispensabile promuovere una tecnologia energetica pulita, rinnovabile, sostenibile. Solo in questo modo possiamo arrivare ad assicurare la tanto ambita indipendenza energetica”. Scarica la Lettera “Continuare ad investire nel fotovoltaico non come costo ma come opportunità” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...