“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
AssoRinnovabili, GIFI e IFI hanno pubblicato oggi sul quotidiano La Repubblica una lettera indirizza al Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato sollecitandogli un incontro perché ci sia un vero confronto che porti a definire un percorso stabile di medio/lungo termine per il settore del fotovoltaico e delle rinnovabili, che devono essere considerate come un’opportunità e non come un costo. Nell’articolo vengono riportati i dati di un settore che, anche in assenza di incentivi, può continuare a crescere, basti pensare che dal 2008 al 2013 il costo della tecnologia è diminuito del 72% e che ad oggi il comparto occupa oltre 130 mila addetti. E’ grave e dannoso demonizzare il settore e riportare dati parziali sul costo in bolletta a copertura degli incentivi. Inoltre le Associazioni ricordano che secondo i primi dati Terna a consuntivo del 2013, nel 2013 è aumentata la produzione idroelettrica (+21,4%), fotovoltaica (+18,9%), eolica (+11,6%) e geotermica (+1%) mentre la produzione da fonte termoelettrica è diminuita del 12%. Il risparmio sulla fattura energetica del Paese è stato di 9 miliardi di Euro. “Quanto costano gli incentivi al fotovoltaico?- si legge nella lettera- Il costo cumulato per gli Italiani è di 6,7 miliardi di Euro. Sembra una cifra spropositata ma confrontiamola con i 9 miliardi di Euro risparmiati grazie al calo della produzione termoelettrica e presentiamola in modo diverso. Ogni Italiano contribuisce con 112 € all’anno alla spesa per il fotovoltaico. Cioè 9 Euro al mese, 30 centesimi di Euro al giorno”. Ricordiamo infine che sono circa 45 miliardi di euro gli investimenti realizzati in Italia dal 2010 ad oggi per il fotovoltaico, il cui gettito fiscale è stato pari a circa 12 miliardi di € e proprio grazie agli investimenti fatti nel settore delle rinnovabili e nel suo indotto, in Italia le emissioni di CO2 sono state ridotte di 9,6 milioni di tonnellate. Le Associazioni chiedono dunque al Governo un confronto per definire un percorso stabile di medio/lungo termine che: garantisca la ripresa economica del Sistema Paese; individui nuovi obiettivi al 2030 per energie rinnovabili, efficienza energetica e riduzione delle emissioni nocive; programmi un’espansione efficiente delle infrastrutture necessarie. Valerio Natalizia, Amministratore Delegato di SMA Italia e Vice Presidente del GIFI, firmando l’appello ha voluto sottolineare i motivi per cui è importante continuare ad investire nelle rinnovabili: “Siamo fermamente convinti che per rendere il nostro Paese competitivo e per creare nuovi posti di lavoro sia indispensabile promuovere una tecnologia energetica pulita, rinnovabile, sostenibile. Solo in questo modo possiamo arrivare ad assicurare la tanto ambita indipendenza energetica”. Scarica la Lettera “Continuare ad investire nel fotovoltaico non come costo ma come opportunità” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...