“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
assoRinnovabili in un comunicato esprime la propria contrarietà di fronte alle dichiarazioni del Viceministro De Vincenti in merito al diritto del Governo di utilizzare la norma “spalma-incentivi” che interviene retroattivamente su contratti firmati tra una società dello Stato (GSE) e le imprese del fotovoltaico. “Se così fosse, ogni Governo sarebbe legittimato a stracciare unilateralmente i patti sottoscritti, minando alla radice il principio della certezza delle legge e allontanando definitivamente gli investitori dal nostro Paese. Perché stupirsi del PIL che decresce e della disoccupazione a livelli record?”. L’Associazione riporta inoltre i risultati di un’analisi realizzata dalle società di revisione internazionale Pricewaterhouse Coopers e KPMG, che evidenzia che con l’introduzione dello “spalma-incentivi” il rendimento si attesterebbe a valori compresi tra l’1 e il 3%. Di fatto meno di un titolo di Stato. “E’ in gioco la credibilità del Paese, non solo quella di questo Governo. – ha dichiarato Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili – Per attrarre gli investimenti bisogna garantire norme certe nel tempo, mentre si sta verificando l’esatto opposto. Nei prossimi mesi verranno presentati migliaia di ricorsi sia da operatori nazionali sia internazionali che esporranno lo Stato Italiano a probabili risarcimenti miliardari, come segnalato anche dalla Commissione Bilancio del Senato oltre che dal Presidente Emerito della Corte Costituzionale Prof. Valerio Onida che ha riscontrato in tale norma palesi profili di incostituzionalità. Le alternative a questa misura ci sono, il cosiddetto bond prima fra tutte, ci siamo impegnati fortemente per individuarle insieme ai funzionari del Governo al fine di ridurre la bolletta energetica delle PMI, peraltro condivise da numerosi altri interlocutori coinvolti. Ci auguriamo che la valutazione degli emendamenti venga fatta con la piena consapevolezza del potenziale distruttivo di questa misura”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori