Commento positivo da Assosolare sull'impegno del Governo nella regolamentazione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Con la pubblicazione del nuovo Decreto ministeriale in tema di C.V. si attende ora pubblicazione dei decreti che interesseranno direttamente il fotovoltaico tra cui, primo tra tutti, il Decreto che prevede l'innalzamento a 200kW dello scambio sul posto. Assosolare chiede al governo “un coordinamento forte a livello nazionale, poiché a livello locale è spesso minacciato da un disinteresse generale o da un immobilismo dettato da lotte tra partiti, o da leggi emanate solo per mostrare una certa attività ma che poi non tengono conto delle reali esigenze” ma al tempo stesso evidenzia anche "esempi positivi" citando il caso della Regione Puglia “che ha fatto chiarezza ed ha tarato le regole del gioco sulla base dell’ esperienza maturata”, e della Calabria “che ha appena adottato un piano regionale per lo sviluppo delle rinnovabili” o ancora la regione Basilicata “dove per gli impianti fotovoltaici dai 500 ai 1000 kW è richiesta solo la DIA”. “Le differenti procedure amministrative regionali e le difficoltà di cui sopra,- continua Assosolare – stanno causando notevoli rallentamenti nella realizzazione dei progetti aumentando la sfiducia degli investitori, soprattutto esteri. A tal proposito, l’introduzione dell’ICI per gli impianti fotovoltaici a terra che sarà oggetto di un prossimo incontro tra Assosolare e i funzionari dell’Agenzia del Territorio. Secondo uno studio McKinsey, l’Italia, insieme alla California, è il Paese più vicino di tutti alla “grid parity”. Lo studio prevede che il 2012 (o il 2015) sarà l’anno in cui la produzione di energia da fotovoltaico costerà come quella tradizionale e non avrà più bisogno di incentivi statali”.“Per arrivare a questo importante risultato – conclude l’Associazione – chiediamo quindi che vi siano certezze e semplificazioni normative e si incentivino gli investimenti nell’industria del settore nel nostro Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...