Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Commento positivo da Assosolare sull'impegno del Governo nella regolamentazione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Con la pubblicazione del nuovo Decreto ministeriale in tema di C.V. si attende ora pubblicazione dei decreti che interesseranno direttamente il fotovoltaico tra cui, primo tra tutti, il Decreto che prevede l'innalzamento a 200kW dello scambio sul posto. Assosolare chiede al governo “un coordinamento forte a livello nazionale, poiché a livello locale è spesso minacciato da un disinteresse generale o da un immobilismo dettato da lotte tra partiti, o da leggi emanate solo per mostrare una certa attività ma che poi non tengono conto delle reali esigenze” ma al tempo stesso evidenzia anche "esempi positivi" citando il caso della Regione Puglia “che ha fatto chiarezza ed ha tarato le regole del gioco sulla base dell’ esperienza maturata”, e della Calabria “che ha appena adottato un piano regionale per lo sviluppo delle rinnovabili” o ancora la regione Basilicata “dove per gli impianti fotovoltaici dai 500 ai 1000 kW è richiesta solo la DIA”. “Le differenti procedure amministrative regionali e le difficoltà di cui sopra,- continua Assosolare – stanno causando notevoli rallentamenti nella realizzazione dei progetti aumentando la sfiducia degli investitori, soprattutto esteri. A tal proposito, l’introduzione dell’ICI per gli impianti fotovoltaici a terra che sarà oggetto di un prossimo incontro tra Assosolare e i funzionari dell’Agenzia del Territorio. Secondo uno studio McKinsey, l’Italia, insieme alla California, è il Paese più vicino di tutti alla “grid parity”. Lo studio prevede che il 2012 (o il 2015) sarà l’anno in cui la produzione di energia da fotovoltaico costerà come quella tradizionale e non avrà più bisogno di incentivi statali”.“Per arrivare a questo importante risultato – conclude l’Associazione – chiediamo quindi che vi siano certezze e semplificazioni normative e si incentivino gli investimenti nell’industria del settore nel nostro Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...