Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Osservatorio Anie Rinnovabili mostra la crescita del 6% delle installazioni di rinnovabili nel nostro paese da gennaio ad agosto 2016, rispetto allo scorso anno. Bene il fotovoltaico, eolico in crescita a luglio L’Osservatorio pubblicato da Anie Rinnovabili sui dati Gaudì confema il cauto ottimismo per il futuro del settore. Da gennaio ad agosto 2016 infatti le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico hanno registrato un +6%, grazie soprattutto al fotovoltaico, che segna un + 34%. Fotovoltaico Si conferma il risultato positivo di luglio, il fotovoltaico infatti ha raggiunto nei primi 8 mesi del 2016 una nuova potenza installata di circa 250 MW, e segna una crescita del 34% rispetto a gennaio-agosto 2015. Per quanto riguarda le classi di potenza le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW rappresentano il 54% del totale e corrispondono al 96% degli impianti connessi. Cresce del 9% anche il numero di unità di produzione. In riferimento alle Regioni, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia registrano i maggiori aumenti in termini di potenza mentre Liguria, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta si segnalano per i maggiori decrementi. In termini di unità di produzione Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, Sardegna e Veneto sono le regioni che hanno registrato più aumenti, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise, Piemonte e Trentino Alto Adige. Eolico Grazie all’ottima performance di luglio con 3 MW installati relativi ad alcuni grandi impianti eolici realizzati in Abruzzo, Basilicata e Puglia, migliora la situazione del comparto, anche se la potenza dei nuovi impianti installati, a circa 212 MW, è ancora in calo del 5% nel periodo gennaio agosto 2016 , rispetto ai primi 8 mesi del 2015. Le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono rimaste praticamente uguali (+0,2%). L’87% degli impianti installati è di taglia superiore ai 200 kW. a livello regionale il 91% della potenza connessa si trova in Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Idroelettrico Ancora segno negativo per l’idroelettrico, che registra un -36% di nuova potenza installata nei primo 8 mesi dell’anno, mentre le unità di produzione crescono del 4%. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sicilia e Valle d’Aosta. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nei primi otto mesi del 2016 costituiscono il 71% del totale. ANIE Rinnovabili commenta con soddisfazione che si aprono nuove possibilità di crescita per le aziende del settore grazie all’articolo 30 del D.M. 23 giugno 2016 che ha affidato al GSE il compito di definire e pubblicare le procedure per l’effettuazione di interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti incentivati. Grazie alle migliori performance garantite dall’impiego di tecnologie più efficienti e più flessibili, si potranno raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale attraverso la massimizzazione della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e in prospettiva anche la partecipazione delle FER al mercato elettrico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...