Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il Mise ha pubblicato la Relazione sulla situazione energetica nazionale che presenta l’andamento del settore energetico del 2015. Sul sito del MISE è on line la Relazione sulla situazione energetica nazionale – 2015 che nella prima parte analizza l’evoluzione del mercato internazionale del petrolio, del gas, delle fonti rinnovabili e del carbone, il mercato dell’energia in Italia (la domanda di energia in Italia con il trend delle singole fonti energetiche), gli impieghi finali dell’energia, le spese sostenute dalle famiglie per i consumi energetici, i prezzi dell’energia e dei carburanti, l’efficienza energetica, il valore aggiunto del settore energetico, le imposte sull’energia e la spesa per ricerca e sviluppo nel settore dell’energia. In Italia lo scorso anno, dopo un trend negativo di 4 anni, è aumentata la domanda di energia primaria del 3,2% rispetto al 2014, sostenuta dalla più favorevole congiuntura economica. Per quanto riguarda in particolare il settore Elettrico le stime preliminari relative al 2015 indicano una contrazione della produzione rinnovabile del 12% circa, in gran parte attribuibile al ritorno della produzione idroelettrica sui valori medi degli ultimi 15 anni. Le stime per il 2015 indicano che la fonte rinnovabile maggiormente utilizzata per la produzione di energia elettrica continua a essere quella idraulica (41% della generazione da FER), seguita da quella solare (21%), dalle bioenergie (biomasse solide, bioliquidi, biogas e frazione rinnovabile dei rifiuti: 18%), dalla fonte eolica (14%) e da quella geotermica (6%). Per quanto riguarda invece il settore Termico, dati preliminari relativi al 2015 indicano una crescita della produzione complessiva rispetto all’anno precedente stimabile in circa 0,7 Mtep (+6,6% circa), collegata principalmente alle temperature più rigide rispetto al 2014 e al conseguente maggiore utilizzo di legna da ardere e pellet. La fonte rinnovabile di gran lunga più importante per la produzione di energia termica è costituita dalle bioenergie (7,7 Mtep secondo le stime preliminari del 2015). È ancora piuttosto limitato, invece, lo sfruttamento della risorsa geotermica e di quella solare (complessivamente 0,1 Mtep – 0,2 Mtep), mentre è da sottolineare il contributo rilevante delle pompe di calore (2,6 Mtep sia nel 2014 che nel 2015). L’italia ha raggiunto, già dal 2014, in anticipo l’obiettivo dalla Direttiva per il 2020 del 17% in termini di incidenza delle rinnovabili sui consumi finali lordi di energia e non è lontana distante dall’obiettivo individuato dalla Strategia Energetica Nazionale (19-20%) Stima degli impiegati nelle energie rinnovabili in Italia Il GSE ha sviluppato una metodologia e un modello di calcolo per stimare le ricadute economiche e occupazionali connesse allo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia, considerando lavoro diretto e indotto, temporaneo e a tempo indeterminato. Nel complesso, le ricadute occupazionali dello sviluppo delle fonti rinnovabili nel 2014 sono stimate in circa 20.400 ULA temporanee (compreso l’indotto) e 54.900 ULA permanenti (compreso l’indotto); il contributo maggiore si deve al settore fotovoltaico, rispettivamente con 7.138 e 19.033 ULA. Rilevante è anche il contributo fornito dal settore delle bioenergie, che comprende i comparti del biogas, delle biomasse solide e dei bioliquidi (4.084 ULA temporanee e 18.073 ULA permanenti). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...