Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni della Regione Lombardia, con delega all’energia, ha annunciato nei giorni scorsi che la Giunta regionale ha approvato il decreto relativo alla nuova edizione del bando Axel che destina ulteriori 20 milioni (a dicembre scorso il precedente decreto che stanziava sempre 20 milioni) a favore degli enti locali per la realizzazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo negli edifici ad uso pubblico con la conseguente diminuzione del prelievo di energia elettrica e delle emissioni di gas a effetto serra. L’assessore Sertori spiega che il bando, grazie a questo nuovo rifinanziamento “raggiunge ora una dotazione complessiva di 40 milioni di euro, risorse importanti che consentiranno lo scorrimento e l’esaurimento della graduatoria dei progetti presentati dagli Enti locali e ammessi al finanziamento”. Le risorse sono dunque state raddoppiate, permettendo in questo modo il finanziamento di tutti i 921 interventi proposti dagli Enti locali. La precedente dotazione di 20 milioni ha infatti permesso il finanziamento di 466 domande, con questa nuova tranche sarà possibile finanziare le 455 domande ammesse per 19.461.965,01 euro, di cui 12.910.254,01 euro ai Piccoli Comuni. Il contributo copre fino al 100% delle spese sostenute a seconda degli interventi: fino al 50% in caso di installazione di un impianto fotovoltaico integrato con un sistema di accumulo; fino al 100% per l’installazione di un sistema di accumulo connesso a un impianto fotovoltaico preesistente. Per quanto riguarda la suddivisione dei finanziamenti, i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti hanno una copertura fino al 90% delle spese sostenute per i nuovi impianti dotati di sistemi di accumulo. Il 50% dell’importo del contributo verrà erogato nel 2021, una successiva quota del 30% verrà erogata nel 2022 a seguito della rendicontazione delle spese. Infine, il saldo, sempre nel 2022, a intervento concluso. Le domande finanziate per provincia e contributo richiesto: Bergamo: 106 domande per 4.386.581,66 euro, il 47% dai Piccoli Comuni per 2.073.373,86 euro; Brescia:80 domande per 3.185.529,30 euro, l’84% dai Piccoli Comuni per 2.676.385,64 euro; Como: 26 domande per 993.130,88 euro, l’84% dai Piccoli Comuni per 831.319,90 euro; Cremona: 18 domande per 736.610,30 euro, l’86% dai Piccoli Comuni per 635.696,87 euro; Lecco: 16 domande per 828.500,68 euro, l’85% dai Piccoli Comuni per 701.986,68 euro; Lodi: 9 domande per 542.468,31, il 100% dai Piccoli Comuni per 542.468,31 euro; Mantova: 34 domande per 1.242.159,76 euro, il 64% dai Piccoli Comuni per 795.259,76 euro; Milano: 44 domande per 2.009.169,30, il 28% dai Piccoli Comuni per 556.178,52 euro; Monza e Brianza: 16 domande per 871.588,91 euro, il 40% dai Piccoli Comuni per 344.781,60 euro; Pavia: 45 domande per 1.730.459,55, l’85% dai Piccoli Comuni per 1.469.829,31 euro; Sondrio: 25 domande per 1.420.090,64 euro, l’82% dai Piccoli Comuni per 1.157.409,64 euro; Varese: 36 domande per 1.515.675,72 euro, il 74% dai Piccoli Comuni per 1.125.563,92 euro. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...