Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
L’impermeabilizzazione degli edifici è da sempre un problema che merita estrema attenzione e sensibilità. La nascita dei concetti di Green Building, Bioedilizia, Bioarchitettura, Architettura sostenibile ecc. va messa in relazione alla sensibilità crescente di edificare e costruire con occhi sempre più attenti all’ambiente. Gli obiettivi della MAD sono di mettere in contatto il mondo dell’impermeabilizzazione con la filosofia dell’Ecocompatibilità laddove questo è possibile, introducendo nel mercato italiano tecnologie liquide VOC FREE non ancora presenti. Tecnologie che invece sono già presenti massivamente sui mercati nord americano e nord europeo. Consiglia questa azienda ai tuoi amici
30/12/2014 Impermeabilizzazione "COOL ROOF" per impianti fotovoltaici Per un intervento di riqualificazione integrata è possibile utilizzare, insieme ai pannelli fotovoltaici, la membrana ecocompatibile ...
24/07/2014 Impermeabilizzare gli edifici rispettando l’ambiente Paolo Maddaloni, titolare della Mad di Stezzano, ha portato in Italia la tecnologia delle eco-impermeabilizzazioni, realizzate ...