Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il nome Nesocell prende spunto dal termine greco nesos (isola) per indicare il core-business dell’azienda: produrre isolanti in cellulosa. Nesocell è una azienda di diritto privato e completamente italiana. La Nesocell Srl nasce dal progetto CelluFLOC, ideato e sviluppato dall’ing. Andrea Cavaleri e dall’ing. Davide Contu allo scopo di riutilizzare scarti industriali del settore cartario per produrre isolanti termici ed acustici fortemente innovativi. Il progetto CelluFLOC ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, quali ad esempio la vittoria dello StartCUP Piemonte 2009. Nel dicembre dello stesso anno si costituisce la società Nesocell Srl, Spin-off del Politecnico di Torino, con sede nell’Incubatore di Imprese Innovative I3P del Politecnico stesso e avvia i lavori per l’allestimento dello stabilimento di Balangero (TO). Nel luglio del 2010 Nesocell avvia le attività produttive e di commercializzazione dei propri prodotti. L’azienda è impegnata nello sviluppo di tecnologie nel settore del waste-to-energy e ha già depositato una serie di brevetti internazionali che sono alla base del processo produttivo degli innovativi isolanti termici ed acustici in fiocchi di cellulosa per l’edilizia, ottenuti da scarti di lavorazioni dell’industria cartaria. Le attività di ricerca e sviluppo sono condotte in stretta collaborazione con il Politecnico di Torino. Consiglia questa azienda ai tuoi amici