Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Polyglass, materiali isolanti e membrane impermeabilizzanti Lo spirito Polyglass ha radici profonde, nasce dal lavoro concreto di tre fratelli impegnati nella realizzazione di coperture fin dagli anni ’60. Si trasforma in produzione ancora artigianale grazie all’intuizione che porta a mescolare cose tanto diverse come bitumi e polimeri. Diviene quindi produzione industriale ed è l’inizio di un’espansione che vede già negli anni ’80 la Polyglass presente anche negli Stati Uniti con un proprio stabilimento. La dimensione internazionale va di pari passo con la ricerca scientifica e col tentativo di offrire soluzioni sempre nuove, sempre più semplici ed efficaci. E’ così che alla fibra di vetro come supporto si affianca il tessuto non tessuto. Alle tradizionali membrane applicate con la fiamma si aggiungono quelle autoadesive che significano niente fumo durante la lavorazione e nessuna dispersione del compound che altrimenti viene liquefatto. La tecnologia Polyglass è progresso tecnologico accoppiato all’attenzione all’ambiente e alle condizioni di lavoro. Dalla nascita della Polyglass nel 1969 sono passati più di 35 anni. E tanti anni hanno portato tanti cambiamenti. Consiglia questa azienda ai tuoi amici
Tetti verdi, tipologie, tecniche costruttive e vantaggi A cura di: la redazione Perché scegliere i tetti verdi? Riducono le emissioni, migliorano l'isolamento degli edifici e aumentano il benessere ...