Indice degli argomenti: Bagno chimico ecologico Dall’installazione allo smontaggio: ecco i bagni chimici di Ecotaurus Conoscete le caratteristiche di un bagno chimico? A differenza di un normale bagno, il wc chimico non è collegato a un sistema fognario. Per questo motivo entrano in gioco gli agenti chimici che, con la loro azione, aiutano a eliminare le scorie. Solitamente vengono utilizzati disgreganti ecologici, che svolgono un’azione caustica e disinfettante, eliminando le scorie. Viene inoltre utilizzato del profumo in modo da eliminare i cattivi odori. Va sottolineato che i bagni chimici sono la soluzione ideale e a norma di legge per l’emergenza COVID-19. Bagno chimico ecologico L’attenzione verso l’ambiente è fondamentale, anche nel caso dei bagni chimici è possibile ricorrere a una serie di soluzioni che hanno un minor impatto sulla natura. Un esempio può essere quello di ricorrere a liquidi disgreganti biologici, composti principalmente da sostanze naturali. In questi prodotti sono presenti miliardi di microorganismi che lavorano per “demolire” le sostanze organiche riducendo la formazione di cattivi odori. Si tratta di prodotti dedicati principalmente ai WC portatili, come quelli che possiamo trovare nei camper o nei caravan. Come è fatto un bagno chimico? Tornando alle caratteristiche del bagno chimico, possiamo dire che è composto sostanzialmente da due parti: in quella superiore troviamo il sedile al cui interno troviamo le acque bianche utilizzate per risciacquare e igienizzare il wc. Nella parte inferiore troviamo invece il contenitore delle acque nere, al cui interno sono disciolti i prodotti chimici destinati all’eliminazione delle deiezioni. Dall’installazione allo smontaggio: ecco i bagni chimici di Ecotaurus Abbiamo visto come un bagno chimico è un prodotto davvero utile in tutte quelle situazioni in cui non è possibile utilizzare un bagno “tradizionale”. Ma come possiamo essere sicuri di aver scelto il modello corretto per la sua destinazione d’uso? In questo scenario è importante rivolgersi a un’azienda che può supportarvi in ogni fase del noleggio, dall’installazione al ritiro del wc chimico. Tra le realtà più interessanti del settore di noleggio bagni chimici troviamo Ecotaurus, azienda attiva in Lombardia e provincia. Cosa rende particolare questo team di professionisti? La competenza ed esperienza che permette di offrire un servizio completo e totalmente a norma. Ecotaurus si occupa di pulizia e noleggio di bagni chimici multi funzionali e sicuri, in ottemperanza alle norme in materia di sicurezza. L’iter di lavoro di Ecotaurus Il team di Ecotaurus, mediante apposte attrezzature, si occupa della consegna e dell’installazione del wc chimico direttamente in loco. Ogni aspetto è curato nel dettaglio: sia che si tratti della predisposizione dello spazio di lavoro o del montaggio dello strumento sanitario. Il plus di Ecotaurus è l’attenzione alla pulizia e all’igiene del bagno chimico. La manutenzione viene dunque effettuata da un professionista che si occupa del lavaggio e della sterilizzazione della struttura, così come è stabilito dalla normativa vigente. Anche il ritiro finale è ad opera dell’azienda lombarda: al termine del periodo di noleggio lo staff di Ecotaurus si occupa di sanificare la struttura e di rimuoverla dall’area preposta. Il tutto con la massima velocità, precisione ed efficienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...