Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto che stanzia 80 milioni per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia nei territori delle Regioni meno sviluppate Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Decreto 20 marzo 2017 Bando sulle infrastrutture elettriche per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grid) nei territori delle Regioni meno sviluppate – Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” 2014-2020 FESR, ASSE IV, AZIONE 4.3.1, finanziato con risorse comunitarie. Il Programma, è destinato alle cinque Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia per la realizzazione di interventi a sostegno dell’innovazione, dello sviluppo dell’imprenditoria e dell’efficienza energetica. In particolare, l’Asse IV del Programma mette a disposizione una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grids) e interventi sulle reti di trasmissione nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con l’obiettivo di aumentare direttamente la distribuzione di energia prodotta da fonti rinnovabili, nonché sistemi di storage dell’energia prodotta da rinnovabili. Il bando regolamenta – coerentemente coi criteri di selezione del PON IC 2014-2020 e con quanto previsto dal Regolamento n. 651/2014 e dal regime di aiuto MISE del 19.10.2016 – i requisiti di accesso dei soggetti beneficiari, le condizioni di ammissibilità dei progetti, le spese ammissibili, la forma e l’intensità delle agevolazioni, nonché i termini e le modalità per la presentazione delle domande, i criteri di valutazione e le modalità per la concessione, erogazione e rendicontazione delle agevolazioni. Possono beneficiare delle agevolazioni i concessionari del pubblico servizio di distribuzione dell’energia elettrica nelle aree interessate e le agevolazioni sono concesse nella forma della sovvenzione diretta, fino al 100% dei costi di investimento ammessi. L’ammontare dell’agevolazione concedibile a ciascuna impresa, per ciascun progetto, non può essere inferiore a euro 1.000.000,00 (un milione) e non superiore a euro 50.000.000,00 (cinquanta milioni). Le domande possono essere presentate in via esclusivamente telematica a partire dal 15/06/2017 al 30/06/2017. l decreto diverrà efficace a far data dall’avvenuta registrazione della Corte dei conti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2021 Superbonus 110% e condominio: quali sono le tempistiche da rispettare? Superbonus 110%: il termine è stato prorogato ma le tempistiche per un condominio rimangono critiche ed ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
11/02/2021 Superbonus: progettazione partecipata e condivisa per i condomini Per aiutare i condomini ad avviare i lavori di riqualificazione beneficiando del Superbonus 110%, Teicos Group ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...