Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
EuroMilano propone un concorso internazionale per la progettazione di una nuova scuola pubblica a Cascina Merlata, nel primo quartiere a emissioni zero che si trova in prossimità del polo fieristico di Rho-Pero, dell’area Expo 2015 e della direttrice Nord-Ovest. Nel nuovo quartiere che si estende su una superficie di oltre 540 mila mq, saranno realizzate residenze (52.500 mq di housing sociale, 127.000 mq di edilizia convenzionata e 143.500 mq di libera) e servizi (scuole, asili), spazi pubblici attrezzati, cinque parchi giochi, il recupero della Cascina per funzioni di interesse pubblico e il Villaggio Expo 2015, un albergo e uffici. La zona è immersa in un parco pubblico attrezzato di oltre 200 mila mq con oltre 10 km di piste ciclabili che collegheranno Expo alla città di Milano attraverso il Raggio verde n.7. Per la realizzazione della Scuola, EuroMilano ha indetto un concorso di idee a inviti rivolto a 7 studi internazionali: Caputo, C+S Associati, Ar associati, Piuarch, Scandurra, Miralles Tagliabue e Onsite Studio. Il plesso si svilupperà su un’area di 13.790 mq, ospiterà 800 alunni di tre livelli scolastici e prevede la scuola per l’infanzia, e quelle primaria di primo e secondo grado – a servizio del nuovo quartiere e degli insediamenti esistenti. I progettisti hanno tempo fino al 7 ottobre per consegnare gli elaborati. Il vincitore sarà proclamato il 6 novembre 2013 da una una giuria composta da Ennio Brion nel ruolo di presidente, Vittorio Magnago Lampugnani, Roberta Pezzulla dell’assessorato all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Alessandro Pasquarelli e Eugenio Kannes per Cascina Merlata spa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...