Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Lo scorso 7 settembre la Commissione ha lanciato un nuovo bando, per un valore di 785 milioni di euro, per la presentazione di progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere in UE inclusi nella quarta lista di progetti di interesse comune. Si tratta del primo bando per i PCI sotto le nuove regole del Connecting Europe Facility (CEF), il programma di supporto europeo per le infrastrutture transeuropee, che riconosce il ruolo chiave che le infrastrutture energetiche svolgono nel Green Deal europeo e la transizione verso un’economia neutrale per il clima. Per poter accedere al finanziamento nell’ambito del CEF-Energia i progetti devono far parte della lista più recente dei PCI, che la Commissione adotta ogni due anni: devono garantire un beneficio significativo per almeno due paesi dell’UE e devono aumentare la competitività, migliorare la sicurezza energetica dell’UE e contribuire alla sostenibilità. L’assistenza finanziaria fornita nell’ambito del CEF Energy ha l’obiettivo di massimizzare il suo valore aggiunto verso la decarbonizzazione. Il nuovo sistema CEF, approvato nell’ambito del nuovo bilancio dell’UE per il 2021-2027, introduce una nuova finestra per i progetti transfrontalieri nel campo delle energie rinnovabili, con un’assegnazione fino al 15% del bilancio CEF. I fondi fanno parte dei 5,83 miliardi di euro del programma Connecting Europe Facility (CEF-energy). Il bando sarà aperto fino al 19 ottobre 2021 e le risorse verranno assegnate nel 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...