Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sono 19 i vincitori della seconda call del bando “Ner300” dell’Unione europea – iniziativa della Commissione Ue e della Banca europea per gli investimenti (BEI) – dedicato alla lotta ai cambiamenti climatici, con il quale sono stati assegnati fondi per un totale di un miliardo di euro distribuiti tra dodici Paesi Ue. Finanziati anche due progetti italiani, uno in Puglia e uno in Sicilia. Vengono sostenuti progetti dimostrativi di nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per la cattura e lo stoccaggio del carbonio su larga scala. I progetti europei selezionati saranno operativi entro il 2018 e permetteranno di aumentare la produzione annua di energia rinnovabile nell’Ue di quasi 8 terawatt/ora (TWh), l’equivalente del consumo elettrico annuo combinato di Cipro e Malta. I progetti NER 300 consentiranno inoltre di creare diverse migliaia di posti di lavoro durante la fase di costruzione e di funzionamento. L’impianto dimostrativo del Ccs intende catturare 1,8 milioni di tonnellate di CO2 l’anno, quanto quella emessa su strada da oltre un milione di autoveicoli. I fondi provengono da entrate derivanti dalla vendita di quote di emissione nel sistema ETS dell’UE, principale misura dell’Unione Europea in attuazione del Protocollo di Kyoto per ridurre le emissioni di gas serra nei settori industriali, che fissa un tetto massimo al totale delle emissioni permesse a tutti i soggetti vincolati dal sistema, ma consente ai partecipanti di acquistare e vendere sul mercato quote di emissione di CO2 secondo le loro necessità, all’interno del limite stabilito. I progetti finanziati riguardano diverse tecnologie: bioenergia, energia solare a concentrazione, energia geotermica, energia fotovoltaica, energia eolica, energia oceanica, reti intelligenti e, per la prima volta, cattura e stoccaggio del carbonio, che si aggiudica il finanziamento maggiore di 300 milioni di euro. 2 i progetti italiani: ‘Puglia Active Network’ che riceve un finanziamento di 85 milioni di euro e vuole dimostrare come sia possibile una gestione ‘attiva’ di rete e distribuzione di energia su larga scala, aumentando la possibilità di usufruire di rinnovabili. ‘Mazara Solar’ invece potrà contare su un finanziamento di 40 milioni di euro per un impianto solare a concentrazione (CSP) innovativo della capacità di 50 MW, che sarà costruito nella Sicilia occidentale. Connie Hedegaard, Commissaria UE responsabile per l’Azione per il clima, ha dichiarato “Con questi progetti, che rappresentano una novità assoluta, contribuiremo a proteggere il clima e a rendere l’Europa più indipendente dal punto di vista energetico. Il miliardo di euro assegnato oggi consentirà di raccogliere altri 900 milioni di euro in investimenti privati: in Europa verranno spesi quasi 2 miliardi di euro per le tecnologie rispettose del clima”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...