Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Baobab Luxury Safari Resort è il progetto di resort sostenibile sviluppato dallo studio di architettura MASK Architects. Cuore del progetto sono un gruppo di lodge in legno di faggio, che richiamano la tradizionale tipologia di insediamenti delle comunità locali e la forma dell’antico albero di baobab. Nato con l’idea di offrire agli ospiti una vacanza di relax immersi nella natura, il resort invita i visitatori a riconnettersi con l’ambiente circostante e interagire con la fauna selvatica che gira liberamente attorno all’insediamento. Secondo gli architetti il progetto del Baobab Resort non solo cerca di proporre una fuga rilassante nella natura, ma è anche il primo passo per creare una comunità sostenibile ed ecologica in Africa. Il primo eco resort che produce acqua dall’aria Lo studio MASK Architects ha integrato la tecnologia Air to Water in ogni struttura del resort. Il sistema è capace di produrre acqua dall’umidità, estraendo e condensando l’umidità nell’aria. Un processo che permette di produrre bevande salutari e purificate. I filtri dell’aria sono posizionati all’interno di pali reticolari in alluminio, rivestiti in legno, che circondano la facciata di ogni lodge. L’aria e l’umidità passano quindi attraverso questi canali, vengono filtrate, condensate ed elaborate attraverso un ulteriore sistema di filtraggio. L’acqua raccolta viene gestita da una rete idrica autonoma, che oltre a servire gli ospiti dell’eco resort, sarà di supporto a tutte le comunità che hanno difficoltà ad accedere all’acqua. “Con questo progetto – dichiarano gli architetti di MASK – vogliamo rendere accessibile il bisogno più elementare: l’accesso all’acqua. Piuttosto che un’esperienza di lusso vogliamo contribuire alla fornitura di acqua, prevenire la fame, la sete e le malattie che ne derivano” concludono. Lodges esclusivi immersi nella natura Gli architetti hanno progettato i Baobab Safari Lodges come strutture ecologiche, sensibili al contesto ambientale in cui si trovano, offrendo al contempo un’esperienza di alloggio di lusso ispirata all’albero preistorico di Baobab. Utilizzando materiali locali che richiamano la cultura locale, il safari resort reinterpreta gli antichi insediamenti di comunità, trasformandoli in un campeggio di lusso e in un’esperienza turistica ecosostenibile. Grazie alla tecnologia Air to Water e a vetri coperti da pellicole fotovoltaiche, il resort produrrà autonomamente energia e acqua per tutta la comunità. Ogni lodge è progettato per regalare agli ospiti un’esperienza unica, a contatto con la natura. Ogni elemento è pensato nei minimi dettagli: la struttura esterna è realizzata in legno di faggio, le camere sono posizionate a 3,5 metri di altezza, aumentando la sensazione di vivere immersi nella natura. Lungo il bordo inferiore, un balcone consente agli ospiti di interagire con la fauna selvatica che si aggira intorno agli insediamenti e dare loro da mangiare. Grazie ai vetri temperati sui pavimenti è possibile vedere gli animali selvatici che approfittano dell’ombra per riposare. All’ultimo piano, una piccola piscina di 30mq offre una vista panoramica della zona, mentre all’interno è presente ogni comfort. I Baobab Safari Lodges saranno in grado di auto sostenersi, grazie ad una serie di terreni che li circondano dove poter coltivare frutta e verdura, creando una piccola comunità ecologica chiamata “Eco Safari Lodges”, che invita i visitatori a connettersi con la natura e la fauna selvatica. Img by Mark Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.