Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Baobab Luxury Safari Resort è il progetto di resort sostenibile sviluppato dallo studio di architettura MASK Architects. Cuore del progetto sono un gruppo di lodge in legno di faggio, che richiamano la tradizionale tipologia di insediamenti delle comunità locali e la forma dell’antico albero di baobab. Nato con l’idea di offrire agli ospiti una vacanza di relax immersi nella natura, il resort invita i visitatori a riconnettersi con l’ambiente circostante e interagire con la fauna selvatica che gira liberamente attorno all’insediamento. Secondo gli architetti il progetto del Baobab Resort non solo cerca di proporre una fuga rilassante nella natura, ma è anche il primo passo per creare una comunità sostenibile ed ecologica in Africa. Il primo eco resort che produce acqua dall’aria Lo studio MASK Architects ha integrato la tecnologia Air to Water in ogni struttura del resort. Il sistema è capace di produrre acqua dall’umidità, estraendo e condensando l’umidità nell’aria. Un processo che permette di produrre bevande salutari e purificate. I filtri dell’aria sono posizionati all’interno di pali reticolari in alluminio, rivestiti in legno, che circondano la facciata di ogni lodge. L’aria e l’umidità passano quindi attraverso questi canali, vengono filtrate, condensate ed elaborate attraverso un ulteriore sistema di filtraggio. L’acqua raccolta viene gestita da una rete idrica autonoma, che oltre a servire gli ospiti dell’eco resort, sarà di supporto a tutte le comunità che hanno difficoltà ad accedere all’acqua. “Con questo progetto – dichiarano gli architetti di MASK – vogliamo rendere accessibile il bisogno più elementare: l’accesso all’acqua. Piuttosto che un’esperienza di lusso vogliamo contribuire alla fornitura di acqua, prevenire la fame, la sete e le malattie che ne derivano” concludono. Lodges esclusivi immersi nella natura Gli architetti hanno progettato i Baobab Safari Lodges come strutture ecologiche, sensibili al contesto ambientale in cui si trovano, offrendo al contempo un’esperienza di alloggio di lusso ispirata all’albero preistorico di Baobab. Utilizzando materiali locali che richiamano la cultura locale, il safari resort reinterpreta gli antichi insediamenti di comunità, trasformandoli in un campeggio di lusso e in un’esperienza turistica ecosostenibile. Grazie alla tecnologia Air to Water e a vetri coperti da pellicole fotovoltaiche, il resort produrrà autonomamente energia e acqua per tutta la comunità. Ogni lodge è progettato per regalare agli ospiti un’esperienza unica, a contatto con la natura. Ogni elemento è pensato nei minimi dettagli: la struttura esterna è realizzata in legno di faggio, le camere sono posizionate a 3,5 metri di altezza, aumentando la sensazione di vivere immersi nella natura. Lungo il bordo inferiore, un balcone consente agli ospiti di interagire con la fauna selvatica che si aggira intorno agli insediamenti e dare loro da mangiare. Grazie ai vetri temperati sui pavimenti è possibile vedere gli animali selvatici che approfittano dell’ombra per riposare. All’ultimo piano, una piccola piscina di 30mq offre una vista panoramica della zona, mentre all’interno è presente ogni comfort. I Baobab Safari Lodges saranno in grado di auto sostenersi, grazie ad una serie di terreni che li circondano dove poter coltivare frutta e verdura, creando una piccola comunità ecologica chiamata “Eco Safari Lodges”, che invita i visitatori a connettersi con la natura e la fauna selvatica. Img by Mark Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...