Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Regione Basilicata, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, ha pubblicato un bando di finanziamento col fine di incentivare gli “Investimenti per la produzione, l’utilizzazione e la vendita di energia da fonti rinnovabili”. Possono beneficiare del finanziamento gli imprenditori e/o i membri della famiglia agricola in possesso dei seguenti requisiti: – Conduzione dell’azienda documentata da atto di proprietà e/o fitto e/o comodato d’uso regolarmente registrati alla data di presentazione della domanda; – Costituzione e/o aggiornamento del “fascicolo aziendale”, di cui al DPR 503/99, presso i centri di assistenza agricola (CAA), convenzionati da ARBEA; – Presentazione di uno studio di fattibilità che dimostri la possibilità di approvvigionamento locale della biomassa o della materia utilizzata. Gli incentivi si applicano agli investimenti realizzati nelle Macro aree D1 (aree di agricoltura con modelli organizzativi avanzati) e D2 (Aree rurali con problemi complessi di sviluppo). Nella Macro area B (Pianura del meta pontino) gli interventi saranno residuali e riservati esclusivamente alle aziende agricole che presentano svantaggi strutturali, che ne limitano la competitività per quanto riguarda l’agricoltura. Interventi ammessi al bando: – Centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pelletts, con potenza non superiore a 1 MW; – Microimpianti per la creazione di biogas dai quali ricavare energia termica e/o elettrica (compresa cogenerazione) e di combustibili; – Microimpianti per la produzione di energia eolica, solare, idrica (piccoli salti); – eventuali piccole reti di distribuzione dell’energia prodotta interne all’azienda agricola. L’aiuto concesso, a fondo perduto, è pari al 50% delle spese dichiarate ammissibili. Le domande di contributo devono essere compilate e presentate, entro il 10 settembre 2009, online, per il tramite di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) convenzionati con l’Organismo Pagatore. Le domande in formato cartaceo devono, invece, essere presentate entro il 20 settembre 2009, al seguente indirizzo: Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana – Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2007/2013 – Via Vincenzo Verrastro, 19 – 85100 Potenza Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...