Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Regione Basilicata, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, ha pubblicato un bando di finanziamento col fine di incentivare gli “Investimenti per la produzione, l’utilizzazione e la vendita di energia da fonti rinnovabili”. Possono beneficiare del finanziamento gli imprenditori e/o i membri della famiglia agricola in possesso dei seguenti requisiti: – Conduzione dell’azienda documentata da atto di proprietà e/o fitto e/o comodato d’uso regolarmente registrati alla data di presentazione della domanda; – Costituzione e/o aggiornamento del “fascicolo aziendale”, di cui al DPR 503/99, presso i centri di assistenza agricola (CAA), convenzionati da ARBEA; – Presentazione di uno studio di fattibilità che dimostri la possibilità di approvvigionamento locale della biomassa o della materia utilizzata. Gli incentivi si applicano agli investimenti realizzati nelle Macro aree D1 (aree di agricoltura con modelli organizzativi avanzati) e D2 (Aree rurali con problemi complessi di sviluppo). Nella Macro area B (Pianura del meta pontino) gli interventi saranno residuali e riservati esclusivamente alle aziende agricole che presentano svantaggi strutturali, che ne limitano la competitività per quanto riguarda l’agricoltura. Interventi ammessi al bando: – Centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pelletts, con potenza non superiore a 1 MW; – Microimpianti per la creazione di biogas dai quali ricavare energia termica e/o elettrica (compresa cogenerazione) e di combustibili; – Microimpianti per la produzione di energia eolica, solare, idrica (piccoli salti); – eventuali piccole reti di distribuzione dell’energia prodotta interne all’azienda agricola. L’aiuto concesso, a fondo perduto, è pari al 50% delle spese dichiarate ammissibili. Le domande di contributo devono essere compilate e presentate, entro il 10 settembre 2009, online, per il tramite di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) convenzionati con l’Organismo Pagatore. Le domande in formato cartaceo devono, invece, essere presentate entro il 20 settembre 2009, al seguente indirizzo: Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana – Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2007/2013 – Via Vincenzo Verrastro, 19 – 85100 Potenza Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...