Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Regione Basilicata, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, ha pubblicato un bando di finanziamento col fine di incentivare gli “Investimenti per la produzione, l’utilizzazione e la vendita di energia da fonti rinnovabili”. Possono beneficiare del finanziamento gli imprenditori e/o i membri della famiglia agricola in possesso dei seguenti requisiti: – Conduzione dell’azienda documentata da atto di proprietà e/o fitto e/o comodato d’uso regolarmente registrati alla data di presentazione della domanda; – Costituzione e/o aggiornamento del “fascicolo aziendale”, di cui al DPR 503/99, presso i centri di assistenza agricola (CAA), convenzionati da ARBEA; – Presentazione di uno studio di fattibilità che dimostri la possibilità di approvvigionamento locale della biomassa o della materia utilizzata. Gli incentivi si applicano agli investimenti realizzati nelle Macro aree D1 (aree di agricoltura con modelli organizzativi avanzati) e D2 (Aree rurali con problemi complessi di sviluppo). Nella Macro area B (Pianura del meta pontino) gli interventi saranno residuali e riservati esclusivamente alle aziende agricole che presentano svantaggi strutturali, che ne limitano la competitività per quanto riguarda l’agricoltura. Interventi ammessi al bando: – Centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pelletts, con potenza non superiore a 1 MW; – Microimpianti per la creazione di biogas dai quali ricavare energia termica e/o elettrica (compresa cogenerazione) e di combustibili; – Microimpianti per la produzione di energia eolica, solare, idrica (piccoli salti); – eventuali piccole reti di distribuzione dell’energia prodotta interne all’azienda agricola. L’aiuto concesso, a fondo perduto, è pari al 50% delle spese dichiarate ammissibili. Le domande di contributo devono essere compilate e presentate, entro il 10 settembre 2009, online, per il tramite di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) convenzionati con l’Organismo Pagatore. Le domande in formato cartaceo devono, invece, essere presentate entro il 20 settembre 2009, al seguente indirizzo: Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana – Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2007/2013 – Via Vincenzo Verrastro, 19 – 85100 Potenza Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...