Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La batteria di sabbia di Magaldi Green Energy _ Impianto di Buccino (Salerno), 2022La crisi energetica influisce sull’attività economica delle imprese italiane e sul commercio internazionale, come emerge dalla Mappa dei Rischi 2023 di SACE, il mappamondo interattivo che evidenzia quali sono i profili di rischio per le aziende che esportano e investono nel mondo. In questo contesto cresce la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma allo stesso tempo è necessario investire in tecnologie di accumulo e storage termico. Lo ha confermato Letizia Magaldi, Vice Presidente Esecutivo di Magaldi Green Energy, durante l’evento di presentazione della Mappa dei Rischi, in un panel di discussione intitolato “Parlando al futuro: scenari e sfide per le imprese” insieme a Emma Marcegaglia, Presidente e CEO di Marcegaglia Holding, Lorenzo Bini Smaghi, Presidente di Société Générale, e Alessandra Ricci, CEO di SACE. Cresce la necessità di storage energetico Produrre energia da rinnovabili non basta, ora è necessario sviluppare soluzioni per lo stoccaggio e batterie di accumulo. Come ha sottolineato Letizia Magaldi, quando la produzione da rinnovabili supererà il 50% del totale, la necessità di accumulare energia crescerà in modo esponenziale e ci sarà bisogno di affiancare alle batterie elettrochimiche altri sistemi innovativi. Per rispondere a questa necessità Magaldi Green Energy ha brevettato una tecnologia di storage termico: le batterie di sabbia. Si tratta di un’innovazione pionieristica che mira ad agire in ottica di decarbonizzazione utilizzando materiali facilmente disponibili e non condizionati da possibili interruzioni sulla supply chain (come invece è accaduto con le batterie al litio e in generale con molti materie prime scarsamente disponibili). Come funzionano le batterie di sabbia Prodotte da Magaldi Green Energy, startup del Gruppo Magaldi Power, le batterie di sabbia – anche se il loro nome esatto è Magaldi Green Thermal Energy Storage (Mgtes) – si basano sulla tecnologia del letto di sabbia fluidizzato che accumula e restituisce energia termica. Nella pratica, tratta di una batteria di acciaio che contiene la sabbia; riscaldata fino 600 gradi che permette di conservarne l’energia per giorni e per settimane. La scelta della sabbia non è stata casuale, ma punta a usare una materia prima disponibile in Italia e non soggetta ai rischi legati alle catene di fornitura e alla scarsità di materiali. Le batterie di sabbia sono già realtà: un primo impianto pilota è già in funzione presso lo stabilimento di Buccino, in provincia di Salerno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
29/12/2022 TES, l’energia che arriva dalle rocce Enel e Brenmiller Energy inaugurano TES, il primo sistema di accumulo sostenibile basato sulle rocce frammentate.
08/12/2022 In Europa oltre 1 milione di case alimentate da batterie per il fotovoltaico Nel 2022, la capacità totale di batterie residenziali in Europa raggiungerà i 9,3 GWh e alimenterà ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
30/08/2022 In Finlandia è entrata in funzione la prima batteria di sabbia La prima batteria di sabbia è collegata ad un impianto di teleriscaldamento che grazie ad un ...
29/04/2022 L'innovativa tecnologia italiana per lo stoccaggio di energia vince il BNEF Pioneers 2022 Energy Dome ha vinto il BloombergNEF Pioneers 2022 nella categoria "garantire energia a 0 emissioni 24 ...
29/11/2021 Storage per il fotovoltaico: in Europa +400% entro il 2025 SolarPower Europe stima una crescita più che brillante per le batterie residenziali: la capacità di stoccaggio ...
07/10/2021 Tra fotovoltaico e accumulo energetico: al via Intersolar Europe In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...