Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ammontano complessivamente a circa 3 milioni e mezzo di euro le risorse stanziate dalla Regione Umbria per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale all'insegna della bioarchitettura e del risparmio energetico. I criteri per l'assegnazione dei contributi previsti dal bando regionale sono stati al centro di un incontro tra l'assessore regionale alle Politiche della casa, Stefano Vinti, i tecnici regionali e i rappresentanti dei Comuni dell'Umbria. L'assessore Vinti ha sottolineato l'importanza dell'azione della Regione "tesa da un lato a incrementare la costruzione di alloggi all'avanguardia sotto il profilo energetico, dall'altro a incentivare la qualità dei progetti chei soggetti interessati dovranno presentare tramite il bando".Particolare attenzione è riservata ai giovani professionisti. "Le proposte progettuali – ha rilevato Vinti – dovranno essere redatte da un gruppo di lavoro, in qualsiasi forma costituito, nel quale è comunque obbligatoria la presenza di un giovane laureato iscritto all'Albo professionale da meno di cinque anni, a pena di esclusione".Al bando regionale per costruire di edifici residenziali, da destinare alla vendita, che adottino soluzioni sperimentali e riproducibili nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico, è stato ricordato, potranno partecipare sia imprese di costruzione che cooperative edilizie di abitazione. I contributi, pari a 3.470.078,00 euro, saranno erogati sulla base delle proposte progettuali che verranno presentate e valutate in base a comfort prestazionale degli alloggi, riduzione delle emissioni ambientali, risparmio e produzione di energia, qualità architettonica del progetto.Le città dove si realizzeranno gli interventi sono Amelia (12 alloggi), Corciano (8 alloggi), Gubbio (18 alloggi), Perugia (24 alloggi), Terni (8 alloggi), Todi (12 alloggi), Umbertide (8 alloggi). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...