Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di:La Redazione Realizzare edifici, strade, viadotti e infrastrutture industriali o commerciali non necessariamente comporta un impatto negativo sull’ambiente e sulla biodiversità; al contrario, può comportare vantaggi ecologici. Questo è il principio fondamentale del Programma di crediti per la biodiversità, o Biodiversity Net Gain, attivo nel Regno Unito dal 12 febbraio. Secondo tale programma, se durante la costruzione di edifici e infrastrutture si arreca danno a un’area naturale, il progetto deve includere anche la creazione di un’area naturale equivalente o addirittura più estesa. Ad esempio, se viene abbattuto un bosco, è necessario piantarne uno nuovo, di dimensioni superiori. Come funziona il Biodiversity Net Gain Secondo il concetto di Biodiversity Net Gain (BNG), già attivo dal 12 febbraio per le grandi opere, ogni attività edilizia deve assicurare un aumento del 10% della biodiversità rispetto alla situazione precedente agli interventi. La compensazione ambientale può avvenire direttamente sul sito del progetto o in altri luoghi. In entrambi i casi, l’obiettivo è ottenere un aumento del 10% della biodiversità complessiva. Questo quadro incoraggia così i progettisti a integrare in modo creativo i miglioramenti della biodiversità nei loro lavori, promuovendo un ambiente in cui lo sviluppo economico e la conservazione ecologica coesistono armoniosamente. Inoltre, l’obbligo di gestire e mantenere habitat migliori rispetto a prima per un minimo di 30 anni sottolinea l’impegno a lungo termine necessario per ottenere realmente un vero guadagno netto in termini di biodiversità. La misurazione del BNG e come raggiungere il 10% Per calcolare l’entità del BNG, è stato sviluppato un sistema normativo che misura la quantità di biodiversità da compensare, espressa in unità standardizzate che considerano fattori come la dimensione dell’area, la sua qualità e la sua posizione. I progettisti e i gestori del territorio sono così incoraggiati a lavorare a stretto contatto con gli ecologisti per valutare accuratamente il valore della biodiversità dei loro siti e per definire strategie per la creazione o il miglioramento degli habitat. L’uso dello strumento di misurazione della biodiversità previsto dalla legge è fondamentale in questo processo, poiché fornisce un quadro chiaro per il calcolo delle unità di biodiversità necessarie per soddisfare il requisito del 10% di BNG. Gli altri progetti del Regno Unito in tema ambientale “A livello internazionale è uno dei progetti più ambiziosi finora realizzati”, ha affermato Natalie Duffus, ricercatrice di biologia e geografia dell’Università di Oxford. “Il programma inglese riguarda infatti tutte le nuove costruzioni e tutti gli habitat naturali, mentre altre politiche di compensazione finora adottate prevedono numerose esenzioni o affrontano solo una serie specifica di impatti”. Con questa decisione, l’Inghilterra diventa così l’unico paese al mondo a rendere obbligatorio l’impatto della biodiversità nell’ambiente circostante. Il paese ha fatto molto da questo punto di vista: dal lancio del Piano di miglioramento ambientale nel gennaio 2023, il cosiddetto Environmental Improvement Plan, il governo ha rispettato oltre 50 impegni per proteggere e ripristinare l’ambiente naturale inglese, tra cui il divieto della plastica monouso, la piantumazione di quasi 5 milioni di alberi e l’introduzione del Fondo per la sopravvivenza delle specie a rischio estinzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...