“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Politecnico di Torino e la Regione Piemonte hanno realizzato presso la Sede del Politecnico ad Alessandria un nuovo laboratorio, inaugurato lo scorso 4 giugno, per lo sviluppo di sistemi per la conversione biochimica dell’energia solare. A dirigere il laboratorio per i prossimi 3 anni è stato chiamato il Prof. James Barber, scienziato di chiara fama del settore. Le attività di ricerca del BioSolar Lab serviranno in particolare a studiare il Fotosistema II, un complesso enzimatico presente in natura nelle membrane fotosintetiche di piante, cianobatteri e alghe verdi, per poter riprodurre artificialmente la capacità di creare idrogeno, attraverso lo sviluppo di una “foglia artificiale”. L’obiettivo è convertire direttamente l’energia solare in idrogeno e ossigeno, separati da una membrana. L’assessore regionale alla Ricerca e all’Innovazione, Andrea Bairati, ha poi affermato che è stato stanziato un portafoglio di investimenti di oltre 300 milioni di euro per finanziare progetti con un forte potenziale di ricaduta sul territorio e per far dialogare le grandi realtà imprenditoriali con quelle di ricerca accademica. Obiettivo del progetto è quello di riprodurre i meccanismi della fotosintesi per generare idrogeno più “economico” da impiegare come biocarburante. “Stiamo studiando il sistema sintetico per la produzione di idrogeno a temperatura ambiente mediante fotolisi, replicando in forma più efficiente e intensa il processo che normalmente avviene nelle foglie” spiega Guido Saracco, Professore di Chimica Industriale del Politecnico di Torino e coordinatore del progetto Solhydromics, finanziato dalla UE. Saracco spiega come i ricercatori stiano sviluppando questo dispositivo artificiale sfruttando proprio i principi di Fotosistema 2: “Il vantaggio è che l’idrogeno così viene prodotto direttamente in una camera diversa da quella dove viene liberato l’ossigeno ed è quindi già in una forma più pura”. Per fare questo la membrana del dispositivo è in grado di condurre sia elettroni che protoni, e ai suoi estremi sono collegati degli elettrodi che supportano gli enzimi naturali coinvolti nel processo. Il BioSolar Lab, in collaborazione con Chemtex, Imperial College e Massachusetts Institute of Technology, si occuperà inoltre della produzione di bioetanolo da sfalci agricoli, di biocombustibili da alghe, e di idrogeno da microrganismi. Il progetto BioSolar Lab è stato finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito di un ampio sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica che vede in primo piano il settore dell’energia, del risparmio e dell’efficienza energetica. Fino al 2013 è stato stanziato un portafoglio di investimenti di oltre 300 milioni di euro per finanziare progetti con un forte potenziale di ricaduta sul territorio e per cercare di trovare un punto di contatto tra grandi realtà imprenditoriali e ricerca accademica. L’assessore alla Ricerca e all’Energia della Regione Piemonte ha infine che la Regione Piemonte intende fare delle energie rinnovabili e dell’economia sostenibile un vero e proprio asse strategico, anche attraverso il sostegno a progetti di punta come BioSolar Lab. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...