Il Politecnico di Torino e la Regione Piemonte hanno realizzato presso la Sede del Politecnico ad Alessandria un nuovo laboratorio, inaugurato lo scorso 4 giugno, per lo sviluppo di sistemi per la conversione biochimica dell’energia solare. A dirigere il laboratorio per i prossimi 3 anni è stato chiamato il Prof. James Barber, scienziato di chiara fama del settore. Le attività di ricerca del BioSolar Lab serviranno in particolare a studiare il Fotosistema II, un complesso enzimatico presente in natura nelle membrane fotosintetiche di piante, cianobatteri e alghe verdi, per poter riprodurre artificialmente la capacità di creare idrogeno, attraverso lo sviluppo di una “foglia artificiale”. L’obiettivo è convertire direttamente l’energia solare in idrogeno e ossigeno, separati da una membrana. L’assessore regionale alla Ricerca e all’Innovazione, Andrea Bairati, ha poi affermato che è stato stanziato un portafoglio di investimenti di oltre 300 milioni di euro per finanziare progetti con un forte potenziale di ricaduta sul territorio e per far dialogare le grandi realtà imprenditoriali con quelle di ricerca accademica. Obiettivo del progetto è quello di riprodurre i meccanismi della fotosintesi per generare idrogeno più “economico” da impiegare come biocarburante. “Stiamo studiando il sistema sintetico per la produzione di idrogeno a temperatura ambiente mediante fotolisi, replicando in forma più efficiente e intensa il processo che normalmente avviene nelle foglie” spiega Guido Saracco, Professore di Chimica Industriale del Politecnico di Torino e coordinatore del progetto Solhydromics, finanziato dalla UE. Saracco spiega come i ricercatori stiano sviluppando questo dispositivo artificiale sfruttando proprio i principi di Fotosistema 2: “Il vantaggio è che l’idrogeno così viene prodotto direttamente in una camera diversa da quella dove viene liberato l’ossigeno ed è quindi già in una forma più pura”. Per fare questo la membrana del dispositivo è in grado di condurre sia elettroni che protoni, e ai suoi estremi sono collegati degli elettrodi che supportano gli enzimi naturali coinvolti nel processo. Il BioSolar Lab, in collaborazione con Chemtex, Imperial College e Massachusetts Institute of Technology, si occuperà inoltre della produzione di bioetanolo da sfalci agricoli, di biocombustibili da alghe, e di idrogeno da microrganismi. Il progetto BioSolar Lab è stato finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito di un ampio sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica che vede in primo piano il settore dell’energia, del risparmio e dell’efficienza energetica. Fino al 2013 è stato stanziato un portafoglio di investimenti di oltre 300 milioni di euro per finanziare progetti con un forte potenziale di ricaduta sul territorio e per cercare di trovare un punto di contatto tra grandi realtà imprenditoriali e ricerca accademica. L’assessore alla Ricerca e all’Energia della Regione Piemonte ha infine che la Regione Piemonte intende fare delle energie rinnovabili e dell’economia sostenibile un vero e proprio asse strategico, anche attraverso il sostegno a progetti di punta come BioSolar Lab. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...