Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
"Il settore fotovoltaico registra continui incrementi come emerge dal nostro ultimo Solar Energy Report, secondo cui in Italia l'anno scorso sono stati installati 2.100 MW, con una crescita del 192% rispetto al 2009. In aumento anche il numero di imprese attive nel settore (+13%), che si attesta a 800, e l'occupazione: il comparto, infatti, dà oggi lavoro a 18.500 addetti (oltre 50.000 se si considera anche l'indotto)". È quanto ha dichiarato Vittorio Chiesa dell'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano in occasione di un convegno che si è tenuto nell'ambito di EnerSolar+ 2011, l'evento dedicato alle energie rinnovabili che prosegue fino a sabato 19 novembre a fieramilano, Rho. In questo contesto, è stato presentato anche "L'Irex Annual Report 2011" sull'andamento del comparto fotovoltaico nel 2010, che contiene alcune anticipazioni sull'anno in corso. "Dal nostro studio emerge che le strategie degli operatori stanno cambiando – ha spiegato Alessandro Marangoni di Althesys – Le operazioni che coinvolgono l'utilizzatore industriale/commerciale sono passate dal 6% del 2010 all'11% nel 2011 e, nell'anno in corso, gli investimenti hanno superato i 2,8 miliardi di euro. È significativo rilevare, inoltre, che le imprese italiane iniziano a investire all'estero (nel 2011 le operazioni sono state del 4%, contro solo l'1% dell'anno precedente) per ridurre il rischio Paese e approfittare di tariffe più incentivanti. Per migliore la competitività, in Italia il settore si sta concentrando velocemente e le aziende puntano a diversificare il proprio business. In prospettiva, l'auspicato raggiungimento della grid parity nel 2013 potrebbe ulteriormente cambiare le dinamiche del comparto, con nuove prospettive interessanti soprattutto per il Sud Italia, qualora l'attuale legislazione dovesse rimanere inalterata". Ieri si è svolta anche una tavola rotonda dedicata alla possibilità di realizzare in Italia una filiera completa del fotovoltaico, moderata da Davide Chiaroni dell'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, che ha detto: "Secondo le nostre stime, nel 2008 le imprese italiane del fotovoltaico erano circa 630 (senza contare gli operatori e i professionisti coinvolti nelle attività di installazione degli impianti a livello locale) e su 1,1 miliardi di euro di volume d'affari complessivo, in Italia potevamo contare su una marginalità di circa 180 milioni di euro, il 28% di quella generata da tutto il settore. Il restante 72% era appannaggio di imprese straniere, molte delle quali avevano allora solo qualche ridotta sede commerciale nel nostro Paese. Nel 2010, la marginalità assorbita dalle imprese italiane è cresciuta al 42% del totale generato (salendo al 72% se si considerano anche gli stranieri, che però hanno una sede operativa in Italia) in un mercato che è 'esploso'. Una crescita decisamente impressionante che però può essere fragile – ha proseguito Chiaroni – Lo scenario sta cambiando, con il crollo dei prezzi del silicio e dei moduli con l'accresciuta concorrenza dei produttori asiatici. È quindi necessario stimolare il dibattito su quali sono le effettive possibilità per le imprese italiane delle fasi più ?a monte' della filiera di crescere e svilupparsi, giocando la loro partita sul mercato globale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...