Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 2019 sarà l’anno con la crescita più significativa del fotovoltaico europeo dal 2010: 16,7 GW di nuove installazioni. La Spagna con 4,7 GWha registrato la crescita più significativa. Entro la fine del 2019, l’UE avrà un totale di 131,9 GW.SolarPower Europe ha pubblicato il Rapporto Market Outlook for Solar Power che segnala che l’anno che sta per concludersi ha registrato in Europa una crescita record per il fotovoltaico, con 16,7 GW di nuove installazioni in aumento del 104% rispetto agli 8,2 GW del 2018. Si tratta dello sviluppo più significativo dal 2010. Energia solare in Europa Il mercato solare più grande d’Europa nel 2019 è la Spagna, con un aumento di 4,7 GW, il dato più importante dal 2008. Seguono la Germania (4 GW), i Paesi Bassi (2,5 GW), la Francia (1,1 GW) e la Polonia, che ha quasi quadruplicato la propria capacità installata a 784 MW. Questa tendenza all’aumento degli impianti solari è stata osservata in tutta l’UE, con 26 dei 28 Stati membri che hanno installato più energia solare nel 2019 rispetto all’anno precedente. Entro la fine del 2019, l’UE avrà un totale di 131,9 GW, che rappresenta un aumento del 14% rispetto ai 115,2 GW dell’anno precedente.Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha dichiarato: “L’energia solare nell’Unione Europea sta prosperando. Siamo entrati in una nuova era di crescita del fotovoltaico, con maggiore capacità installata nel 2019 rispetto a qualsiasi altra tecnologia di generazione di energia elettrica. Questo boom dimostra che il solare in Europa è sulla strada giusta, e grazie all’audace leadership climatica della nuova Commissione, il solare può contribuire a fare dell’European Green Deal una realtà”. Aurélie Beauvais, Policy Director di SolarPower Europe, ha aggiunto: “Ci sono diversi motivi per spiegare la crescita del fotovoltaico in Europa. In primo luogo, questo aumento della domanda può essere attribuito alla competitività dei costi del solare – spesso è la fonte di produzione di energia più economica – così come la prossima scadenza per gli Stati membri che devono raggiungere i propri obiettivi nazionali vincolanti per il 2020 in materia di energie rinnovabili. I paesi dell’UE hanno anche presentato i propri piani per il Clean Energy Package della Commissione, che fissa un obiettivo del 32% di energie rinnovabili entro il 2030“. Ottime previsioni di crescita Michael Schmela, Executive Advisor e Responsabile Market Intelligence di SolarPower Europe, ha commentato che visto che il fotovoltaico è la fonte di energia più popolare tra i cittadini dell’UE, oltre che la più versatile, e considerando le continue riduzioni di prezzo, “siamo solo all’inizio di una lunga tendenza al rialzo per il solare in Europa”. “In termini di proiezioni a medio termine, ci aspettiamo una crescita continua per l’UE, con un aumento del 26% nel 2020, che porterà la domanda a 21 GW, e le installazioni in linea con la tabella di marcia per raggiungere 21,9 GW nel 2021. L’anno record è previsto per il 2022, con un massimo storico di 24,3 GW di impianti, e di nuovo nel 2023 con 26,8 GW di nuova capacità solare installata. I prossimi anni saranno davvero importanti per la diffusione del fotovoltaico in Europa”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...