Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il 2019 sarà l’anno con la crescita più significativa del fotovoltaico europeo dal 2010: 16,7 GW di nuove installazioni. La Spagna con 4,7 GWha registrato la crescita più significativa. Entro la fine del 2019, l’UE avrà un totale di 131,9 GW.SolarPower Europe ha pubblicato il Rapporto Market Outlook for Solar Power che segnala che l’anno che sta per concludersi ha registrato in Europa una crescita record per il fotovoltaico, con 16,7 GW di nuove installazioni in aumento del 104% rispetto agli 8,2 GW del 2018. Si tratta dello sviluppo più significativo dal 2010. Energia solare in Europa Il mercato solare più grande d’Europa nel 2019 è la Spagna, con un aumento di 4,7 GW, il dato più importante dal 2008. Seguono la Germania (4 GW), i Paesi Bassi (2,5 GW), la Francia (1,1 GW) e la Polonia, che ha quasi quadruplicato la propria capacità installata a 784 MW. Questa tendenza all’aumento degli impianti solari è stata osservata in tutta l’UE, con 26 dei 28 Stati membri che hanno installato più energia solare nel 2019 rispetto all’anno precedente. Entro la fine del 2019, l’UE avrà un totale di 131,9 GW, che rappresenta un aumento del 14% rispetto ai 115,2 GW dell’anno precedente.Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha dichiarato: “L’energia solare nell’Unione Europea sta prosperando. Siamo entrati in una nuova era di crescita del fotovoltaico, con maggiore capacità installata nel 2019 rispetto a qualsiasi altra tecnologia di generazione di energia elettrica. Questo boom dimostra che il solare in Europa è sulla strada giusta, e grazie all’audace leadership climatica della nuova Commissione, il solare può contribuire a fare dell’European Green Deal una realtà”. Aurélie Beauvais, Policy Director di SolarPower Europe, ha aggiunto: “Ci sono diversi motivi per spiegare la crescita del fotovoltaico in Europa. In primo luogo, questo aumento della domanda può essere attribuito alla competitività dei costi del solare – spesso è la fonte di produzione di energia più economica – così come la prossima scadenza per gli Stati membri che devono raggiungere i propri obiettivi nazionali vincolanti per il 2020 in materia di energie rinnovabili. I paesi dell’UE hanno anche presentato i propri piani per il Clean Energy Package della Commissione, che fissa un obiettivo del 32% di energie rinnovabili entro il 2030“. Ottime previsioni di crescita Michael Schmela, Executive Advisor e Responsabile Market Intelligence di SolarPower Europe, ha commentato che visto che il fotovoltaico è la fonte di energia più popolare tra i cittadini dell’UE, oltre che la più versatile, e considerando le continue riduzioni di prezzo, “siamo solo all’inizio di una lunga tendenza al rialzo per il solare in Europa”. “In termini di proiezioni a medio termine, ci aspettiamo una crescita continua per l’UE, con un aumento del 26% nel 2020, che porterà la domanda a 21 GW, e le installazioni in linea con la tabella di marcia per raggiungere 21,9 GW nel 2021. L’anno record è previsto per il 2022, con un massimo storico di 24,3 GW di impianti, e di nuovo nel 2023 con 26,8 GW di nuova capacità solare installata. I prossimi anni saranno davvero importanti per la diffusione del fotovoltaico in Europa”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...