Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Rapporto Annuale Irex, “La trasformazione dell’industria italiana delle rinnovabili tra integrazione e internazionalizzazione”, realizzato dagli analisti di Althesys, traccia un quadro del mercato energetico nazionale e dei cambiamenti in atto legati allo sviluppo delle energie rinnovabili, che hanno portato nuove tecnologie e nuovi modelli di business e di consumo rispetto alla generazione tradizionale. Nel 2015 gli investimenti nelle energie pulite sono stati di 9,9 miliardi di euro, pari a 6.231 MW e sono cresciuti del 31% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto alle operazioni legate ai paesi emergenti come Africa e Sudamerica. Tra i paesi più promettenti il Rapporto segnala Brasile, Cile, Perù, Stati Uniti, Messico, Marocco, Egitto, India, Giappone e Turchia.In generale i nuovi impianti e progetti hanno segnato 2.402 MW e 3,77 miliardi di investimenti, con due terzi delle operazioni avvenute all’estero. Lo Studio evidenzia che hanno trainato la crescita interna le operazioni legate all’eolico, che hanno inciso per il 67,6% della potenza autorizzata e installata nel 2015 (1.624 MW, +58% rispetto al 2014), con 2,4 miliardi di euro di investimenti. Di questi, solo il 25% sono avvenuti in Italia, con una taglia media degli impianti di 20 MW. Si segnala che per l’eolico la diminuzione degli incentivi non ha cambiato il quadro del settore, che mostra ancora una buona profittabilità nella maggior parte dei Paesi europei. Cresce anche l’idroelettrico che passa dai 105MW del 2014 ai 401 MW di quest’anno, sviluppati quasi esclusivamente all’estero. Sono invece calate del 35% rispetto al 2014 le operazioni nel fotovoltaico, che contribuiscono per il 19% alla crescita interna, per un totale di 359 MW, tutte localizzate all’estero. Si conferma che per il mercato italiano il prossimo futuro sia principalmente legato alla produzione diffusa con impianti di piccola taglia, il cui sviluppo è favorito dalla capacità innovativa della nostra filiera tecnologica. Male anche gli investimenti in impianti a biomasse, con un calo della potenza mappata del 56%. Scompare di fatto il biogas, oramai limitato solo all’installazione di piccoli impianti, mentre il biometano ha sofferto il lungo iter legislativo e non riesce ancora a decollare. Alessandro Marangoni, coordinatore della ricerca e Ceo di Althesys, evidenzia che la nuova sfida per le aziende è “quella della digitalizzazione delle reti elettriche che sta facendo nascere anche in Italia innovativi modelli di business, in grado di unire energie rinnovabili, efficienza energetica e nuovi servizi”. Le rinnovabili negli ultimi anni hanno trasformato il mercato elettrico, soprattutto per quanto riguarda la formazione dei prezzi agli effetti sul dispacciamento. Lo Studio evidenzia che fino al 2025 ci sarà una sostanziale capacità di fronteggiare i picchi di fabbisogno, mentre eventuali criticità sono gestibili con le attuali capacità di import e i potenziamenti delle interconnessioni previsti. Molto interessante l’analisi che riguarda la crescita delle operazioni di efficienza energetica: nel 2015 coprono il 17% del totale, contro il 5% dell’anno precedente. Gli accordi di collaborazione pesano per il 38% e sono principalmente partnership strategiche, che vedono coinvolti player energetici e tecnologici per lo sviluppo di sistemi di accumulo da integrare con impianti a fonti rinnovabili, sistemi vehicle-to-grid e smart grid. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...