Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ogni quattro anni un gruppo di esperti ONU pubblica un Rapporto sui progressi del Protocollo di Montreal, firmato nel settembre 1987, uno storico accordo ambientale che regola il consumo e la produzione di quasi 100 sostanze chimiche dannose per la fascia d’ozono stratosferico. Nel 2016 un accordo aggiuntivo al Protocollo di Montreal, noto come Emendamento di Kigali, ha richiesto la riduzione graduale della produzione e del consumo di alcuni idrofluorocarburi (HFC), gas potenti che contribuiscono al riscaldamento globale e all’accelerazione dei cambiamenti climatici. Nei giorni scorsi gli studiosi hanno confermato l’eliminazione graduale di quasi il 99% delle sostanze vietate che impoveriscono lo strato di ozono, il che ha portato al recupero dello strato protettivo di ozono nell’alta stratosfera e alla diminuzione dell’esposizione dell’uomo ai raggi ultravioletti (UV) del sole, particolarmente dannosi per la salute. Secondo Meg Seki, Segretario esecutivo del Segretariato per l’ozono del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), l’impatto del Protocollo di Montreal sulla mitigazione dei cambiamenti climatici è stato fondamentale anche nell’aiutare i Governi a pianificare le corrette politiche, contribuendo a evitare il riscaldamento globale di circa 0,5°C. Il Gruppo di esperti stima che l’emendamento di Kigali eviterà un ulteriore riscaldamento di 0,3-0,5°C entro il 2100. La scoperta di un buco nello strato di ozono è stata fatta da tre scienziati del British Antarctic Survey, nel maggio 1985. Secondo il rapporto del gruppo di esperti, se le politiche attuali rimarranno in vigore, lo strato dovrebbe recuperare i valori del 1980 entro il 2040. Nell’Artico il recupero dovrebbe avvenire entro il 2045 mentre nell’Antartico entro il 2066. Le condizioni metereologiche, in particolare tra il il 2019 e il 2021, hanno infatti impattato in maniera significativa sulle variazioni nelle dimensioni del buco dell’ozono antartico dove la situazione ha iniziato a migliorare, in termini di area e profondità, a partire dal 2000. Attenzione alle nuove tecnologie Gli esperti infine segnalano che alcune innovative tecnologie potrebbero essere pericolose per l’ambiente, con potenziali effetti sull’ozono. Tra queste la geoingegneria che, per combattere il surriscaldamento prevede anche l’iniezione di aerosol stratosferico (SAI) che, aumentando la riflessione della luce solare, dovrebbe ridurre il riscaldamento della superficie terrestre ma, in realtà, potrebbe avere impatti negativi sull’ozono. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...