I Piani (NDC) presentati dai Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi non sono abbastanza ambiziosi da garantirne il rispetto e limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C entro la fine del secolo. Lo segnala un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite che evidenzia che con gli attuali NDC pianificati per limitare le emissioni e mitigare i cambiamenti climatici, si prevede un aumento della temperatura di almeno 2,5°C, un livello considerato catastrofico dagli scienziati del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC). Nel 2019, l’IPCC aveva indicato una necessaria riduzione del 43% delle emissioni di CO2 entro il 2030, rispetto ai livelli del 2010, per contenere il riscaldamento globale; al contrario di quanto richiesto, i piani climatici attuali mostrano un aumento del 10,6%. La buona notizia è che c’è un miglioramento rispetto al rapporto dello scorso anno, che indicava un aumento del 13,7% entro il 2030 e una continua crescita delle emissioni dopo il 2030. La cattiva è che siamo troppo lontani dall’obiettivo fissato alla COP21 di Parigi e dunque i Governi devono intensificare i propri piani e attuarli concretamente nei prossimi 8 anni. Nonostante la COP26 di Glasgow dello scorso anno si sia conclusa con l’accordo di tutti i paesi a rafforzare i propri piani per il clima, di fatto solo 24 nazioni su 193 hanno presentato alle Nazioni Unite piani aggiornati. Segnali più positivi arrivano da una seconda valutazione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici pubblicata nei giorni scorsi che prende in esame le strategie a lungo termine per l’azzeramento delle emissioni. Emerge che 62 Paesi, che rappresentano il 93% del PIL mondiale, il 47% della popolazione globale e circa il 69% del consumo totale di energia, hanno adottato questi piani. Gli esperti però fanno notare che c’è troppa incertezza sulle azioni da intraprendere per garantire l’attuazione di molti obiettivi e il rispetto dell’Accordo di Parigi attraverso una chiara normativa, politiche precise e cooperazione globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...