Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I Piani (NDC) presentati dai Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi non sono abbastanza ambiziosi da garantirne il rispetto e limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C entro la fine del secolo. Lo segnala un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite che evidenzia che con gli attuali NDC pianificati per limitare le emissioni e mitigare i cambiamenti climatici, si prevede un aumento della temperatura di almeno 2,5°C, un livello considerato catastrofico dagli scienziati del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC). Nel 2019, l’IPCC aveva indicato una necessaria riduzione del 43% delle emissioni di CO2 entro il 2030, rispetto ai livelli del 2010, per contenere il riscaldamento globale; al contrario di quanto richiesto, i piani climatici attuali mostrano un aumento del 10,6%. La buona notizia è che c’è un miglioramento rispetto al rapporto dello scorso anno, che indicava un aumento del 13,7% entro il 2030 e una continua crescita delle emissioni dopo il 2030. La cattiva è che siamo troppo lontani dall’obiettivo fissato alla COP21 di Parigi e dunque i Governi devono intensificare i propri piani e attuarli concretamente nei prossimi 8 anni. Nonostante la COP26 di Glasgow dello scorso anno si sia conclusa con l’accordo di tutti i paesi a rafforzare i propri piani per il clima, di fatto solo 24 nazioni su 193 hanno presentato alle Nazioni Unite piani aggiornati. Segnali più positivi arrivano da una seconda valutazione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici pubblicata nei giorni scorsi che prende in esame le strategie a lungo termine per l’azzeramento delle emissioni. Emerge che 62 Paesi, che rappresentano il 93% del PIL mondiale, il 47% della popolazione globale e circa il 69% del consumo totale di energia, hanno adottato questi piani. Gli esperti però fanno notare che c’è troppa incertezza sulle azioni da intraprendere per garantire l’attuazione di molti obiettivi e il rispetto dell’Accordo di Parigi attraverso una chiara normativa, politiche precise e cooperazione globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...