Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Recentemente inaugurato il nuovo Campus di Cameo si caratterizza per attenzione all’ambiente e alle qualità della vita delle persone che vivono l’edificio Cameo, nota azienda che produce preparati per dolci, pizze surgelate e dessert freschi, con sede a Desenzano del Garda, ha recentemente inaugurato un nuovo edificio, integrato alle strutture esistenti, pensato sul motto, caro all’azienda, “continuare a crescere insieme’’. E’ così nato il Campus Cameo con l’obiettivo di assicurare maggiori interazioni tra tutti i 370 collaboratori, grazie anche al nuovo concetto di Activity Based Office, che prevede che le persone scelgano liberamente lo spazio in cui preferiscono svolgere la loro attività. In particolare oltre alle 200 postazioni fisse, sono stati realizzati una trentina di spazi concepiti per il lavoro in team e diverse project area. Il nuovo edificio si sviluppa su una superficie totale di 5.000 mq (distribuiti su 4 piani) e ha previsto un investimento di circa 10 milioni di euro. La fase progettuale è iniziata nel 2015 e si è conclusa lo scorso novembre Al piano terra, cuore del progetto destinato alle aree comuni accessibili a tutti i dipendenti, si trova la reception, il ristorante, la caffetteria, l’auditorium e le aree verdi attrezzate. I tre piani sono dedicati alle principali linee di prodotto di punta di Cameo e sono organizzati in modo che le varie funzioni aziendali siano disposte secondo una logica che privilegia il facile collegamento di attività affini. Ambiente e sostenibilità Grazie all’attenzione ai più elevati standard dell’architettura sostenibile il Campus ha ottenuto la certificazione LEED® di livello Gold, sistema che certifica l’efficienza energetica e l’impronta ecologica dei progetti, considerando non solo l’edificio ma anche la progettazione, la gestione del cantiere, le tecniche costruttive, i materiali utilizzati, la tutela delle risorse naturali e l’incentivazione della mobilità sostenibile. Tra le principali scelte impiantistiche legate al rispetto ambientale e all’utilizzo di energie rinnovabili sono stati installati 29 kWp di energia fotovoltaica, vi è la produzione di energia geotermica per autoconsumo, un sistema BMS (Building Management System) per la gestione integrata degli impianti di illuminazione e climatizzazione. Inoltre sono stati installati sistemi di controllo CO2 per la qualità dell’aria e sono stati utilizzati unicamente materiali naturali e a basso emissivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...