Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Recentemente inaugurato il nuovo Campus di Cameo si caratterizza per attenzione all’ambiente e alle qualità della vita delle persone che vivono l’edificio Cameo, nota azienda che produce preparati per dolci, pizze surgelate e dessert freschi, con sede a Desenzano del Garda, ha recentemente inaugurato un nuovo edificio, integrato alle strutture esistenti, pensato sul motto, caro all’azienda, “continuare a crescere insieme’’. E’ così nato il Campus Cameo con l’obiettivo di assicurare maggiori interazioni tra tutti i 370 collaboratori, grazie anche al nuovo concetto di Activity Based Office, che prevede che le persone scelgano liberamente lo spazio in cui preferiscono svolgere la loro attività. In particolare oltre alle 200 postazioni fisse, sono stati realizzati una trentina di spazi concepiti per il lavoro in team e diverse project area. Il nuovo edificio si sviluppa su una superficie totale di 5.000 mq (distribuiti su 4 piani) e ha previsto un investimento di circa 10 milioni di euro. La fase progettuale è iniziata nel 2015 e si è conclusa lo scorso novembre Al piano terra, cuore del progetto destinato alle aree comuni accessibili a tutti i dipendenti, si trova la reception, il ristorante, la caffetteria, l’auditorium e le aree verdi attrezzate. I tre piani sono dedicati alle principali linee di prodotto di punta di Cameo e sono organizzati in modo che le varie funzioni aziendali siano disposte secondo una logica che privilegia il facile collegamento di attività affini. Ambiente e sostenibilità Grazie all’attenzione ai più elevati standard dell’architettura sostenibile il Campus ha ottenuto la certificazione LEED® di livello Gold, sistema che certifica l’efficienza energetica e l’impronta ecologica dei progetti, considerando non solo l’edificio ma anche la progettazione, la gestione del cantiere, le tecniche costruttive, i materiali utilizzati, la tutela delle risorse naturali e l’incentivazione della mobilità sostenibile. Tra le principali scelte impiantistiche legate al rispetto ambientale e all’utilizzo di energie rinnovabili sono stati installati 29 kWp di energia fotovoltaica, vi è la produzione di energia geotermica per autoconsumo, un sistema BMS (Building Management System) per la gestione integrata degli impianti di illuminazione e climatizzazione. Inoltre sono stati installati sistemi di controllo CO2 per la qualità dell’aria e sono stati utilizzati unicamente materiali naturali e a basso emissivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...