Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Recentemente inaugurato il nuovo Campus di Cameo si caratterizza per attenzione all’ambiente e alle qualità della vita delle persone che vivono l’edificio Cameo, nota azienda che produce preparati per dolci, pizze surgelate e dessert freschi, con sede a Desenzano del Garda, ha recentemente inaugurato un nuovo edificio, integrato alle strutture esistenti, pensato sul motto, caro all’azienda, “continuare a crescere insieme’’. E’ così nato il Campus Cameo con l’obiettivo di assicurare maggiori interazioni tra tutti i 370 collaboratori, grazie anche al nuovo concetto di Activity Based Office, che prevede che le persone scelgano liberamente lo spazio in cui preferiscono svolgere la loro attività. In particolare oltre alle 200 postazioni fisse, sono stati realizzati una trentina di spazi concepiti per il lavoro in team e diverse project area. Il nuovo edificio si sviluppa su una superficie totale di 5.000 mq (distribuiti su 4 piani) e ha previsto un investimento di circa 10 milioni di euro. La fase progettuale è iniziata nel 2015 e si è conclusa lo scorso novembre Al piano terra, cuore del progetto destinato alle aree comuni accessibili a tutti i dipendenti, si trova la reception, il ristorante, la caffetteria, l’auditorium e le aree verdi attrezzate. I tre piani sono dedicati alle principali linee di prodotto di punta di Cameo e sono organizzati in modo che le varie funzioni aziendali siano disposte secondo una logica che privilegia il facile collegamento di attività affini. Ambiente e sostenibilità Grazie all’attenzione ai più elevati standard dell’architettura sostenibile il Campus ha ottenuto la certificazione LEED® di livello Gold, sistema che certifica l’efficienza energetica e l’impronta ecologica dei progetti, considerando non solo l’edificio ma anche la progettazione, la gestione del cantiere, le tecniche costruttive, i materiali utilizzati, la tutela delle risorse naturali e l’incentivazione della mobilità sostenibile. Tra le principali scelte impiantistiche legate al rispetto ambientale e all’utilizzo di energie rinnovabili sono stati installati 29 kWp di energia fotovoltaica, vi è la produzione di energia geotermica per autoconsumo, un sistema BMS (Building Management System) per la gestione integrata degli impianti di illuminazione e climatizzazione. Inoltre sono stati installati sistemi di controllo CO2 per la qualità dell’aria e sono stati utilizzati unicamente materiali naturali e a basso emissivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...