Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La decima edizione Ediltek 2009, Fiera dell'edilizia che si svolge a Malpensafiere dal 13 al 15 novembre, ospita Casa 21, un progetto che propone un nuovo concetto di abitazione, nato dalla creatività dello Studio di Architettura PIGRECO>PROGETTI, e che riunisce le nuove proposte dell'architettura sostenibile, delle energie rinnovabili, della domotica, dell'interior design e dell'arte del feng shui.Per l'edizione 2009 di Ediltek, Casa 21 si ripropone con uno spazio ancora più ampio dove ogni soluzione è stata pensata per coniugare alta qualità della vita e rispetto per l'ambiente. Si parte dall'acqua, fonte della vita, che a Casa 21 viene naturalizzata con tecnologie di ultima generazione. Isolamento termo-acustico, sicurezza anti-sismica e resistenza al fuoco a Casa 21 si garantiscono nel rispetto dei canoni della bioarchitettura. Tra le soluzioni proposte, blocchi cassero, solai in legno cemento e calce idraulica naturale a basso impatto ambientale. Casa 21 ha selezionato le più evolute tecnologie per la domotica. Automazione, dunque, ma anche design che trova espressione nei dettagli di ogni singola stanza, compresa la cucina, Oltre a Casa 21, Ediltek 2009 ospita Eco&nergia, il Salone delle energie rinnovabili, ed Ecofire, lo spazio rivolto agli specialisti del riscaldamento a legna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...