Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di ComoCasaClima powered by Klimahouse, manifestazione entrata a far parte del network “Klima” di fiera Bolzano, che si svolgerà a Erba dal 13 al 15 novembre, saranno organizzate da Fiera Bolzano visite guidate che permetteranno a tutti gli interessati di vedere da vicino alcuni edifici residenziali certificati secondo il Protocollo CasaClima realizzati in Lombardia. Tra questi l’edificio in legno certificato CasaClima GOLD NATURE “Casa Castellini” realizzato a Bovisio Masciago (MB), che si distingue per i suoi elevati livelli di comfort abitativo e di risparmio energetico. Il progetto architettonico è firmato dall’architetto Alessandro Turri di Bovisio Masciago, mentre gli ingegneri Raffaele Sala e Alessandro Boffi, entrambi Consulenti Energetici CasaClima, ne hanno seguito lo sviluppo esecutivo, la Direzione Lavori integrale e gli aspetti energetici e qualitativi legati alla certificazione CasaClima. L’edificio è realizzato in legno e si sviluppa su due piani. Il primo è destinato all’ambiente di lavoro, al centro “Lo Spazio” per la cura, la terapia secondo medicine e terapie non convenzionali. Al piano superiore si trova l’abitazione, con un soggiorno accogliente, comunicante con la cucina e aperto su una grande terrazza luminosa. La struttura portante è a telaio per pareti verticali e orizzontamenti esterni di spessore pari a 40 cm. Gli spazi tra i montanti sono stati riempiti con fibra di cellulosa, che costituisce l’isolamento principale dell’involucro dell’edificio. Le pareti perimetrali sono state completate con una facciata ventilata esterna, in parte intonacata e in parte con legno a vista, e con una controparete interna costituita da 5 cm di fibra di legno e pannello in lastra di gessofibra Fermacell GreenLine. La particolarità della lastra GreenLine è la capacità di assorbire in modo duraturo e permanente diversi tipi di inquinante che possono trovarsi normalmente all’interno delle abitazioni. Pareti perimetrali, copertura e base verso terra hanno valori U=0.09 W/mq*K, con sfasamenti termici estivi intorno alle 25 ore ed attenuazione al 2%. I sottofondi sono stati realizzati interamente a secco mediante l’utilizzo di granuli di argilla espansa, pannelli di fibra di legno ad alta densità e lastre di gessofibra da 20 mm battentate. Anche le finiture sono state scelte non solo in funzione dell’aspetto estetico ma anche per essere sane, naturali e a basso impatto ambientale. I pavimenti sono, infatti, in legno di rovere oliato mentre le pareti e i soffitti sono stati realizzati con rasatura di argilla. I serramenti sono in legno con alti valori prestazionali termici e acustici – Uw media inferiore a 0.80 W/mq*K, abbattimento acustico 40-42 db. L’esecuzione del Blower Door Test, il test strumentale per la verifica della tenuta all’aria dell’edificio, ha dato valore pari a 0.27, ben inferiore allo 0.60 richiesto per un edificio con questo tipo di certificazione. Le impermeabilizzazioni infine non sono state realizzate con manto bituminoso ma con teli di poliolefine senza PVC. A livello impiantistico l’edificio è dotato di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e di pannelli fotovoltaici (12 KWp) per il soddisfacimento del fabbisogno elettrico degli impianti. Non è stato previsto alcun allacciamento alla rete gas metano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...