Casa Castellini, edificio ad alta efficienza energetica in Lombardia

La visita all’edificio a basso impatto è in programma durante ComoCasaClima powered by Klimahouse

In occasione di ComoCasaClima powered by Klimahouse, manifestazione entrata a far parte del network “Klima” di fiera Bolzano, che si svolgerà a Erba dal 13 al 15 novembre, saranno organizzate da Fiera Bolzano visite guidate che permetteranno a tutti gli interessati di vedere da vicino alcuni edifici residenziali certificati secondo il Protocollo CasaClima realizzati in Lombardia.

Tra questi l’edificio in legno certificato CasaClima GOLD NATURE “Casa Castellini” realizzato a Bovisio Masciago (MB), che si distingue per i suoi elevati livelli di comfort abitativo e di risparmio energetico.
Il progetto architettonico è firmato dall’architetto Alessandro Turri di Bovisio Masciago, mentre gli ingegneri Raffaele Sala e Alessandro Boffi, entrambi Consulenti Energetici CasaClima, ne hanno seguito lo sviluppo esecutivo, la Direzione Lavori integrale e gli aspetti energetici e qualitativi legati alla certificazione CasaClima.
L’edificio è realizzato in legno e si sviluppa su due piani. Il primo è destinato all’ambiente di lavoro, al centro “Lo Spazio” per la cura, la terapia secondo medicine e terapie non convenzionali. Al piano superiore si trova l’abitazione, con un soggiorno accogliente, comunicante con la cucina e aperto su una grande terrazza luminosa.
La struttura portante è a telaio per pareti verticali e orizzontamenti esterni di spessore pari a 40 cm. Gli spazi tra i montanti sono stati riempiti con fibra di cellulosa, che costituisce l’isolamento principale dell’involucro dell’edificio.
Le pareti perimetrali sono state completate con una facciata ventilata esterna, in parte intonacata e in parte con legno a vista, e con una controparete interna costituita da 5 cm di fibra di legno e pannello in lastra di gessofibra Fermacell GreenLine.
La particolarità della lastra GreenLine è la capacità di assorbire in modo duraturo e permanente diversi tipi di inquinante che possono trovarsi normalmente all’interno delle abitazioni. Pareti perimetrali, copertura e base verso terra hanno valori U=0.09 W/mq*K, con sfasamenti termici estivi intorno alle 25 ore ed attenuazione al 2%.
I sottofondi sono stati realizzati interamente a secco mediante l’utilizzo di granuli di argilla espansa, pannelli di fibra di legno ad alta densità e lastre di gessofibra da 20 mm battentate.
Anche le finiture sono state scelte non solo in funzione dell’aspetto estetico ma anche per essere sane, naturali e a basso impatto ambientale. I pavimenti sono, infatti, in legno di rovere oliato mentre le pareti e i soffitti sono stati realizzati con rasatura di argilla.
I serramenti sono in legno con alti valori prestazionali termici e acustici – Uw media inferiore a 0.80 W/mq*K, abbattimento acustico 40-42 db.
L’esecuzione del Blower Door Test, il test strumentale per la verifica della tenuta all’aria dell’edificio, ha dato valore pari a 0.27, ben inferiore allo 0.60 richiesto per un edificio con questo tipo di certificazione.
Le impermeabilizzazioni infine non sono state realizzate con manto bituminoso ma con teli di poliolefine senza PVC.
A livello impiantistico l’edificio è dotato di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e di pannelli fotovoltaici (12 KWp) per il soddisfacimento del fabbisogno elettrico degli impianti. Non è stato previsto alcun allacciamento alla rete gas metano.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Architettura sostenibile

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange