Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Un sistema costruttivo innovativo che assicura contenimento dei consumi, risparmio in bolletta e utilizzo esclusivo di energie rinnovabili Presentato recentemente a Casale sul Sile, in provincia di Treviso, il primo cantiere aperto Casa Smart Plus by Edilvi (qui sopra il render di un modello) costruita con il metodo Climablock. Lo staff Edilvi ha presentato il brevetto Casa Smart Plus ed il sistema costruttivo utilizzato per la realizzazione dell’abitazione che sorgerà casa di via Torcelle. Si tratta di una casa ad emissioni quasi zero, in linea con i parametri NZEB fissati dall’Unione Europea che richiedono che dal 2021 tutte le abitazioni di nuova costruzione siano a energia quasi 0 e in cui il fabbisogno energetico viene coperto quasi del tutto da energia prodotta da fonti rinnovabili. Il brevetto Casa Smart Plus coinvolge tutte le fasi del processo costruttivo, dalla progettazione iniziale fino alla consegna chiavi in mano dell’abitazione. Il brevetto permette di progettare un’abitazione secondo le esigenze e le preferenze del cliente, che ha la possibilità di scegliere tra diversi modelli già esistenti pronti per essere realizzati o usati come base su cui apportare le proprie modifiche. Il sistema può essere applicato anche a edifici già esistenti su cui si vogliano semplicemente realizzare interventi di riqualificazione. Vivere in una Casa Smart Plus garantisce molti vantaggi per chi la abita, a livello di comfort e di risparmio energetico e in bolletta. Grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 4KW, abbinato a una pompa di calore e di un sistema di trattamento dell’aria, i costi energetici diminuiscono notevolmente, fino al 50% rispetto ad una casa in classe energetica A2. Il sistema costruttivo permette la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica del 70% annuo rispetto ad una casa di nuova costruzione. L’utilizzo del gas è completamente eliminato, infatti anche i piani cottura sono ad induzione elettrica. I costi di progettazione e costruzione, grazie alla scelta del metodo BIM (Building Information Modeling), sono inferiori del 30% rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...