Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Un sistema costruttivo innovativo che assicura contenimento dei consumi, risparmio in bolletta e utilizzo esclusivo di energie rinnovabili Presentato recentemente a Casale sul Sile, in provincia di Treviso, il primo cantiere aperto Casa Smart Plus by Edilvi (qui sopra il render di un modello) costruita con il metodo Climablock. Lo staff Edilvi ha presentato il brevetto Casa Smart Plus ed il sistema costruttivo utilizzato per la realizzazione dell’abitazione che sorgerà casa di via Torcelle. Si tratta di una casa ad emissioni quasi zero, in linea con i parametri NZEB fissati dall’Unione Europea che richiedono che dal 2021 tutte le abitazioni di nuova costruzione siano a energia quasi 0 e in cui il fabbisogno energetico viene coperto quasi del tutto da energia prodotta da fonti rinnovabili. Il brevetto Casa Smart Plus coinvolge tutte le fasi del processo costruttivo, dalla progettazione iniziale fino alla consegna chiavi in mano dell’abitazione. Il brevetto permette di progettare un’abitazione secondo le esigenze e le preferenze del cliente, che ha la possibilità di scegliere tra diversi modelli già esistenti pronti per essere realizzati o usati come base su cui apportare le proprie modifiche. Il sistema può essere applicato anche a edifici già esistenti su cui si vogliano semplicemente realizzare interventi di riqualificazione. Vivere in una Casa Smart Plus garantisce molti vantaggi per chi la abita, a livello di comfort e di risparmio energetico e in bolletta. Grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 4KW, abbinato a una pompa di calore e di un sistema di trattamento dell’aria, i costi energetici diminuiscono notevolmente, fino al 50% rispetto ad una casa in classe energetica A2. Il sistema costruttivo permette la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica del 70% annuo rispetto ad una casa di nuova costruzione. L’utilizzo del gas è completamente eliminato, infatti anche i piani cottura sono ad induzione elettrica. I costi di progettazione e costruzione, grazie alla scelta del metodo BIM (Building Information Modeling), sono inferiori del 30% rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...