Grazie anche a MyDATEC è stato realizzato in provincia di Pisa un progetto abitativo completamente naturale, NZEB, che garantisce anche sicurezza sismica Progettare secondo una visione eco-sostenibile per tutelare il futuro dell’ambiente e quello dell’uomo, un tema di grande interesse che ha portato a sviluppare nuovi modi di costruire e nuove risorse da utilizzare. La paglia è una di queste risorse: in Italia sono già 635 le case costruite con questo materiale ecologico e sicuro. Un materiale dalle alte prestazioni: a differenza degli edifici costruiti in mattone, le balle di paglia utilizzate in forma di blocchi compatti sono dotate di una grande resistenza agli eventi sismici, oltre che di un’elevata ignifugicità, grazie alla bassa percentuale di ossigeno che contengono e vantamo ottime proprietà di isolamento termico, assicurando comfort ambientale nelle diverse stagioni, contenimento dei consumi e risparmio energetico. Da questo presupposto nasce il progetto dell’abitazione in paglia NZEB (Near Zero Energy Building) nel comune di Crespina Lorenzana in provincia di Pisa realizzata dall’arch. Matteo Pierattini di Officina Abitare e dall’Ing. Andrea Baldini di Fabbrica del Sole per l’installazione degli impianti energetici. L’abitazione ad alta efficienza eneregica si sviluppa su 2 piani di 70 m2 ciascuno, la struttura portante è realizzata in legno lamellare ed è perfettamente isolata grazie alle balle di paglia; per ridurre al massimo i tempi di lavoro in cantiere, l’intera struttura portante, dalle murature, ai solai al tetto, all’inserimento delle balle di paglia, è stata prefabbricata in officina. “Il vantaggio ottenuto dall’impiego di materiali costruttivi come la paglia e la canapa è dato dal fatto che, trattandosi di componenti igroscopici, sono naturalmente in grado di assorbire gli eccessi di vapore ed umidità presenti nell’aria. Per questo motivo, l’abbinamento ad un impianto di vmc termodinamica MyDATEC ci ha consentito di ottenere dei livelli di comfort ambientale decisamente elevati rispetto ad una casa costruita tradizionalmente con intonaci interni premiscelati in cemento.” Spiega l’ingegner Andrea Baldini di Fabbrica del Sole. L’abbitazione realizzata è NZEB in classe energetica A4 e i consumi sono di circa 1,30 kWh/mq anno, con una spesa media stimata di 133 euro comprensiva dei costi relativi sia al riscaldamento degli ambienti che alla produzione di acqua calda sanitaria. Ventilazione meccanica controllata MyDATEC La scelta progettuale del sistema di ventilazione meccanica controllata proposto da MyDATEC SMART 300V per massimizzare ulteriormente i vantaggi offerti dall’impiego della paglia. Il pannello Smart Touch a corredo, permette il controllo centralizzato dell’appartamento. Rispetto a una tradizionale pompa di calore la soluzione MyDATEC garantisce un’efficiente sistema di riscaldamento e raffrescamento, controllando così l’umidità e la formazione di muffe. Il sistema permette un ricambio continuo dell’aria senza che sia necessario aprire e chiudere le finestre, evitando dispersioni energetiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...