Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Apre il prossimo 25 ottobre alle porte di Roma il Castel Romano Shopping Village: progetto sviluppato da SECI Real Estate – società del Gruppo Industriale Maccaferri – che va ad arricchire e completare l'offerta del polo commerciale di Castel Romano. Progettato dal noto studio Chapman&Taylor, loShopping Village si estende su una superficie commerciale di 22.600 mq e comprende 9 medie strutture, un supermercato Iperbon, 60 negozi e una food court di 1.200 mq in un ambiente raffinato ed accogliente, il tutto servito da un ampio e comodo parcheggio da 1.300 posti auto.Il progetto si contraddistingue per la rilevanza data all'elemento architettonico e al design della struttura, per la forte attenzione alla sostenibilità e all'impatto ambientale del complesso edilizio, e per l'ampia offerta commerciale.L'intervento si distingue per un'identità architettonica unica e inconfondibile data dallo stile lineare ed elegante, dal ricorso a forme geometriche pulite ed essenziali e dalla scelta del rosso come colore dominante, in grado di creare un forte impatto visivo e un'immediata riconoscibilità nel contesto urbano circostante.Molto importante nella progettazione e sviluppo dello Shopping Village è stata l'attenzione alla riduzione dei consumi energetici e all'impatto ambientale, a partire dalla scelta della tipologia commerciale senza galleria climatizzata, che consente di ridurre considerevolmente i consumi legati al condizionamento degli spazi comuni. Anche l'involucro dell'edificio è pensato per ridurre al massimo il surriscaldamento estivo e la dispersione termica invernale, riducendo così il fabbisogno energetico generale.La struttura è dotata di un impianto di produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici, progettato e realizzato da Enerray, altra società del Gruppo Industriale Maccaferri attiva nella realizzazione di impianti fotovoltaici integrati. La produzione annua attesa dall'impianto è di circa 570.000 Kwh, pari al consumo annuo medio di 200 famiglie, che consentirà di evitare l'emissione di circa 285 ton/annue di CO2; i pannelli solari consentiranno inoltre la produzione di acqua calda all'interno dei punti vendita, riducendo ulteriormente il fabbisogno energetico. E' inoltre prevista la raccolta e recupero delle acque piovane, che saranno riutilizzati a fini irrigui, per ridurre il consumo di questa preziosa risorsa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...