Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il sistema F.E.E. (Fattore Energetico Esponenziale), ideato da F.e.e. Srl in collaborazione con il Politecnico di Torino e Agenda 21 Locale di Pavia, è una delle quattro innovazioni ad aver ricevuto il "Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente 2008" promosso da Legambiente e Regione Lombardia. Si tratta di un sistema in grado di ridurre i consumi energetici per il condizionamento invernale e la refrigerazione industriale, si basa sul recupero del calore prodotto dalla macchine frigorifere normalmente disperso verso l'esterno, e nell'utilizzo dell'acqua presente nel sottosuolo (di norma a 12° C) per il raffrescamento estivo. Il sistema è principalmente rivolto ai soggetti appartenenti alla "catena del freddo" dai grandi distributori ai commercianti al dettaglio. Il sistema F.e.e. si compone di un accumulatore energetico di accumulo dell’acqua, normativamente adatto all’uso sanitario, pompe di ricircolo, sistemi di controllo della temperatura dell’acqua. Questo ambiente controllato, per massa e temperatura, viene collegato con scambiatori a fascio tubiero (sonde geotermiche) al lato condensazione ed evaporazione di smaltimento del calore di processo, posti in serie rispetto agli organi di smaltimento ad aria, regolati con valvole deviatrici per utilizzare la giusta quantità di calore o freddo occorrente alle necessità dell’utenza e smaltire in atmosfera invece quanto eccessivo. Sperimentato nel supermercato Despar di Pavia, i risultati sono stati superiori alle aspettative, la caldaia per il riscaldamento è stata rimossa e il costo energetico per il raffrescamento estivo e l'utilizzo dei frigoriferi è stato ridotto del 30%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...