Nunziare è un brand della Cecere Management, azienda italiana guidata da un giovane manager e specializzata nei progetti di edilizia sostenibile. Il titolare Yari Cecere è profondamente convinto che cambiamento climatico e inquinamento si possano contrastare anche attraverso i progetti edili. Gli immobili come sappiamo sono infatti responsabili di circa il 40% delle emissioni in atmosfera e solo la riqualificazione efficiente del nostro patrimonio edilizio e la realizzazione di nuove costruzioni sostenibili, potrebbe aiutare il nostro paese a raggiungere gli obiettivi fissati dalla COP21 di limitare il surriscaldamento entro 1,5°C. Cecere si è specializzata nell’acquisto di immobili obsoleti che vengono abbattuti e ricostruiti a impatto 0, bonificando lo spazio e recuperando dove possibile i materiali. Dal 2019 Nunziare sviluppa nuovi progetti immobiliari con attenzione assoluta a innovazione, efficienza e sostenibilità, in tutte le fasi, dall’avvio e gestione del cantiere alla scelta dei materiali e impianti a basso impatto ambientale. Ma non solo. Per contrastare l’inquinamento ambientale, l’azienda ha sviluppato un innovativo sistema: Yari Cecere, CEO di Cecere Management spiega che le facciate degli edifici sono rivestite “con una particolare ceramica bioattiva contenente biossido di titanio: in presenza di luce, attiva una reazione in grado di abbattere non solo i batteri, ma soprattutto gli inquinanti presenti nell’aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle”. Si tratta di uno speciale rivestimento mangia-smog, il biossido di titanio esposto alla luce è infatti in grado di degradare per ossidazione diversi composti, tra cui gli inquinanti e di permettere l’autopulizia delle superfici. A dimostrazione dell’affidabilità, il sistema è stato testato da alcuni istituti di ricerca che hanno verificato che 1 mq del rivestimento è in grado di a depurare, in 8 ore d’esposizione al sole o luce artificiale, fino a 72 mc d’aria. Il che significa, si legge nel comunicato stampa, che “1000 m2 di facciata trattata con biossido di titanio riescono a purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, oppure a eliminare gli ossidi di azoto (NOx) emessi da 70 automobili nel corso di un’intera giornata”. Oltre al rivestimento mangia smog, l’azienda sta avviando diversi progetti di “forestazione” degli edifici: è ormai risaputo infatti che le piante assorbono CO2, purificano l’aria, assicurano isolamento termico e acustico e garantiscono un corretto deflusso delle acque piovane sul terreno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...