Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Nunziare è un brand della Cecere Management, azienda italiana guidata da un giovane manager e specializzata nei progetti di edilizia sostenibile. Il titolare Yari Cecere è profondamente convinto che cambiamento climatico e inquinamento si possano contrastare anche attraverso i progetti edili. Gli immobili come sappiamo sono infatti responsabili di circa il 40% delle emissioni in atmosfera e solo la riqualificazione efficiente del nostro patrimonio edilizio e la realizzazione di nuove costruzioni sostenibili, potrebbe aiutare il nostro paese a raggiungere gli obiettivi fissati dalla COP21 di limitare il surriscaldamento entro 1,5°C. Cecere si è specializzata nell’acquisto di immobili obsoleti che vengono abbattuti e ricostruiti a impatto 0, bonificando lo spazio e recuperando dove possibile i materiali. Dal 2019 Nunziare sviluppa nuovi progetti immobiliari con attenzione assoluta a innovazione, efficienza e sostenibilità, in tutte le fasi, dall’avvio e gestione del cantiere alla scelta dei materiali e impianti a basso impatto ambientale. Ma non solo. Per contrastare l’inquinamento ambientale, l’azienda ha sviluppato un innovativo sistema: Yari Cecere, CEO di Cecere Management spiega che le facciate degli edifici sono rivestite “con una particolare ceramica bioattiva contenente biossido di titanio: in presenza di luce, attiva una reazione in grado di abbattere non solo i batteri, ma soprattutto gli inquinanti presenti nell’aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle”. Si tratta di uno speciale rivestimento mangia-smog, il biossido di titanio esposto alla luce è infatti in grado di degradare per ossidazione diversi composti, tra cui gli inquinanti e di permettere l’autopulizia delle superfici. A dimostrazione dell’affidabilità, il sistema è stato testato da alcuni istituti di ricerca che hanno verificato che 1 mq del rivestimento è in grado di a depurare, in 8 ore d’esposizione al sole o luce artificiale, fino a 72 mc d’aria. Il che significa, si legge nel comunicato stampa, che “1000 m2 di facciata trattata con biossido di titanio riescono a purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, oppure a eliminare gli ossidi di azoto (NOx) emessi da 70 automobili nel corso di un’intera giornata”. Oltre al rivestimento mangia smog, l’azienda sta avviando diversi progetti di “forestazione” degli edifici: è ormai risaputo infatti che le piante assorbono CO2, purificano l’aria, assicurano isolamento termico e acustico e garantiscono un corretto deflusso delle acque piovane sul terreno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...