Partendo dal presupposto che l’approvvigionamento energetico sostenibile debba essere indipendente dalle fluttuazioni meteo e disponibile anche di notte, lo sviluppo di sistemi di accumulo efficienti sta diventando sempre più importante. Alcuni ricercatori del politecnico di Graz stanno sviluppando un nuovo sistema fotovoltaico ibrido in grado contemporaneamente di convertire l’energia e accumularla. La nuova batteria SolarBat garantisce una serie di vantaggi, infatti per lo più i sistemi attualmente disponibili dotati di batterie al piombo, necessitano di una gra quantità di cavi e di uno spazio piuttosto grande per la batteria. Inoltre richiedono spesso una manutenzione frequente. Llie Hanzu dell’Istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali del Politecnico di Graz sottolinea che il punto di forza di questo sistema ibrido è la nuova combinazione dei materiali, che riescono ad essere affidabili per il proprio compito e compatibili l’uno con l’altro, in modo da essere assemblati e funzionare in un unico dispositivo. I vantaggi del sistema ibrido “2 in 1” sono evidenti, in termini di spazio, di gestione più semplice e per le molte applicazioni che potrebbero derivarne dalle batterie per auto, per i piccoli elettrodomestici, ai pannelli solari per l’edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.