Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un gruppo di ricercatori finanziato dall’UE nell’ambito dei progetti Heinsol, Prebist e Discover, sta studiando innovative celle solari ultrasottili, realizzate con nanocristalli che contengono atomi di argento e bismuto, che potrebbero diminuire la dipendenza da elementi tossici tra cui il piombo o materiali rari indispensabili per la realizzazione di celle sottili, come per esempio l’indio. La ricerca che è stata pubblicata sulla rivista Nature Photonics, dimostra come, rispetto ad altri materiali, la distribuzione uniforme 50/50 di atomi di argento e bismuto in tutto il materiale della cella solare, migliori l’assorbimento della luce aumentando la produzione di energia e ottimizzando le prestazioni. I ricercatori hanno utilizzato una complessa modellazione al computer. Img by University College di Londra Le innovative celle solari hanno uno spessore di 30 nm e si caratterizzano per un’efficienza di conversione particolarmente rilevante, pari al 9,17% dell’energia prodotta e trasformata in elettricità. Secondo i ricercatori si tratta di un livello di efficienza sufficiente a rendere la tecnologia commercialmente praticabile, ma sono necessari ulteriori miglioramenti per portare l’efficienza al pari di quella delle celle solari basate sul silicio. Fra gli altri vantaggi le celle, realizzate con elementi non tossici e presenti in abbondanza, mantengono alta stabilità nelle diverse condizioni ambientali, il che significa una minor degradazione nel tempo. Il materiale della cella solare è circa 10-50 volte più sottile delle attuali tecnologie fotovoltaiche a film sottile (PV) e 1.000 volte più sottile del PV al silicio. I nanocristalli a base di bismuto sono inoltre economici da produrre. Seán Kavanagh, ricercatore dottorando dell’University College di Londra e co-autore principale dello studio spiega che si apre la strada all’utilizzo del nuovo tipo di cella solare come alternativa a basso costo e rispettosa dell’ambiente alla tecnologia al silicio, più ingombrante, costosa e ad alta intensità energetica in fase di produzione. “Le attuali alternative ultrasottili, che possono essere applicate alle finestre e possono generare energia, sono principalmente composte da elementi tossici come il piombo o il cadmio, o contengono elementi rari come l’indio o il tellurio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...