Un gruppo di ricercatori finanziato dall’UE nell’ambito dei progetti Heinsol, Prebist e Discover, sta studiando innovative celle solari ultrasottili, realizzate con nanocristalli che contengono atomi di argento e bismuto, che potrebbero diminuire la dipendenza da elementi tossici tra cui il piombo o materiali rari indispensabili per la realizzazione di celle sottili, come per esempio l’indio. La ricerca che è stata pubblicata sulla rivista Nature Photonics, dimostra come, rispetto ad altri materiali, la distribuzione uniforme 50/50 di atomi di argento e bismuto in tutto il materiale della cella solare, migliori l’assorbimento della luce aumentando la produzione di energia e ottimizzando le prestazioni. I ricercatori hanno utilizzato una complessa modellazione al computer. Img by University College di Londra Le innovative celle solari hanno uno spessore di 30 nm e si caratterizzano per un’efficienza di conversione particolarmente rilevante, pari al 9,17% dell’energia prodotta e trasformata in elettricità. Secondo i ricercatori si tratta di un livello di efficienza sufficiente a rendere la tecnologia commercialmente praticabile, ma sono necessari ulteriori miglioramenti per portare l’efficienza al pari di quella delle celle solari basate sul silicio. Fra gli altri vantaggi le celle, realizzate con elementi non tossici e presenti in abbondanza, mantengono alta stabilità nelle diverse condizioni ambientali, il che significa una minor degradazione nel tempo. Il materiale della cella solare è circa 10-50 volte più sottile delle attuali tecnologie fotovoltaiche a film sottile (PV) e 1.000 volte più sottile del PV al silicio. I nanocristalli a base di bismuto sono inoltre economici da produrre. Seán Kavanagh, ricercatore dottorando dell’University College di Londra e co-autore principale dello studio spiega che si apre la strada all’utilizzo del nuovo tipo di cella solare come alternativa a basso costo e rispettosa dell’ambiente alla tecnologia al silicio, più ingombrante, costosa e ad alta intensità energetica in fase di produzione. “Le attuali alternative ultrasottili, che possono essere applicate alle finestre e possono generare energia, sono principalmente composte da elementi tossici come il piombo o il cadmio, o contengono elementi rari come l’indio o il tellurio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...