A cura di: Pietro Mezzi Un prototipo di Cellia installato in cantiere (credits, Progetto Cmr e Gruppo Focchi) Indice degli argomenti: Soluzioni per il nuovo e l’esistente L’integrazione con l’impianto e la manutenzione Parlano i protagonisti Di produzione edilizia off-site se ne discute ormai da qualche anno anche in Italia. Se ne parla nei convegni, molto meno nella realtà dei fatti, anche se alcune esperienze innovative di industrializzazione del prodotto edilizio esistono. È il caso di quanto hanno proposto tre differenti società, dalla cui collaborazione è nata Cellia, il sistema integrato di facciata, ad alto contenuto tecnologico, personalizzabile nelle finiture e nei livelli prestazionali, interamente realizzato in stabilimento. È il risultato della collaborazione tra Progetto Cmr, società di progettazione milanese, e il Gruppo Focchi, realtà industriale di Rimini specializzata in soluzioni di facciata ingegnerizzate e realizzate su commessa. Una collaborazione che si completa con la presenza di Mitsubishi Electric. Con loro hanno lavorato Agc Glass Europe, Alpac, FbPlace, Linea Light, Omnitex e Onix Solar. Soluzioni per il nuovo e l’esistente Si tratta di un sistema che fa dell’integrazione funzionale, tecnologica e impiantistica il proprio punto di forza. La facciata di nuova concezione può essere installata in maniera rapida sia su immobili esistenti, consentendo di riqualificare il patrimonio immobiliare e accrescerne il valore, sia su costruzioni ex novo. La fase di installazione della facciata integrata (credits, Progetto Cmr e Gruppo Focchi) Uno dei punti di forza del progetto è l’applicazione del sistema di facciata, che può avvenire anche mantenendo l’edificio abitato e quindi a reddito: il cantiere infatti è poco invasivo. La posa viene effettuata per settori, in modo da limitare al minimo il disagio durante le ore lavorative, e i tempi di montaggio sono ridotti grazie all’assemblaggio quasi completamente realizzato in fabbrica. Cellia, oltre a essere personalizzabile, è anche flessibile nelle dimensioni per adattarsi agli edifici esistenti. L’integrazione con l’impianto Il nuovo sistema, realizzato con sistemi di prefabbricazione, integra in un solo modulo dell’involucro l’impianto di climatizzazione e ventilazione, al quale si possono aggiungere il cablaggio e la produzione energetica attraverso moduli fotovoltaici, un sistema schermante fisso (con brise soleil) e mobile (con tende tecniche motorizzate) e l’illuminazione (interna ed esterna). L’installazione dei moduli fotovoltaici (credits, Progetto Cmr e Gruppo Focchi) Una volta installata, Cellia migliora l’efficienza energetica dell’edificio, con vantaggi in termini di costi di gestione, riduce l’impatto ambientale e prevede tempi rapidi di installazione. Aspetti che si coniugano con lo sviluppo ingegneristico del nuovo sistema di involucro. L’impianto all’interno del pacchetto di facciata Grazie agli ingombri ridotti delle unità terminali e dell’infrastruttura che li deve servire, è stato possibile integrare il sistema dell’impianto all’interno del pacchetto di facciata. Il sistema di facciata è integrato all’impianto di climatizzazione e ventilazione (credits, Progetto Cmr e Gruppo Focchi) Le unità terminali vengono inserite nella facciata nella fase di produzione in stabilimento, riducendo così gli interventi in cantiere e i tempi di installazione. La manutenzione La fase progettuale ha valutato anche l’aspetto manutentivo: sono stati progettati l’alloggiamento e gli accessi alle unità interne rendendo facili e sicure le operazioni di manutenzione. Il modulo che contiene le macchine sarà il medesimo in tutto l’edificio, facilitando così gli interventi di facility management. Parlano i protagonisti «La relazione tra la pelle esterna e gli ambienti interni all’edificio è alla base dell’idea dalla quale è nata Cellia – dichiara Maurizio Focchi, ad del Gruppo Focchi -. L’involucro non più semplice elemento fisico di separazione tra l’interno e l’esterno, ma parte attiva che contribuisce alla sostenibilità dell’edificio e al comfort degli occupanti». «Rispetto ad altri paesi europei, l’Italia è l’ultima in termini di offerta di edifici di classe energetica elevata – commenta l’architetto Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto Cmr -. Solo il 5% degli immobili, infatti, rientra nelle prime quattro classi energetiche. Per questa ragione abbiamo pensato a una soluzione off-site altamente scalabile, che fosse in grado di colmare il gap che si è creato tra richiesta di prodotti di qualità e l’offerta effettiva di mercato». Progetto Cmr È una società specializzata nella progettazione integrata, nata nel 1994, con l’obiettivo di realizzare un’architettura flessibile, efficiente ed ecosostenibile. La sede è a Milano, con uffici a Roma, Atene, Pechino, Hanoi, Istanbul, Jakarta, Mosca, Praga, Tianjin. È partner dell’European Architect Network. Gruppo Focchi È un gruppo industriale specializzato nella realizzazione di sistemi di facciata. Nasce nel 1914 e nel tempo la società si è specializza nella gestione globale del progetto – dal design alla produzione, fino alla posa in opera in cantiere – con soluzioni di facciata customizzate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...